6 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
7 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
4 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
5 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
7 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
5 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
8 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
6 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
8 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
4 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record

Coronavirus, l'appello del Papa: «Ripartiamo dallo sport per creare pace e sviluppo»

1 minuti di lettura

Oggi si celebra la VII Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace. Una ricorrenza, quest’anno, macchiata dall’emergenza Coronavirus

E così, la ricorrenza proclamata nel 2013 dall’Assemblea Generale dell'Onu proprio nel lontano giorno in cui, nel 1896 ad Atene, grazie al contributo di Pierre de Coubertin, nascevano i primi Giochi Olimpici dell’era moderna, assume un particolare significato in un 2020 che ha visto lo stop dello sport mondiale e lo storico rinvio al 2021 delle Olimpiadi di Tokyo. Nonostante tutti i cambiamenti, lo scopo di questa giornata non è mutato, perciò, gli Stati coinvolti, la stessa Onu, le organizzazioni internazionali competenti, la società civile e gli enti interessati,  devono impegnarsi per sottolineare il ruolo cruciale che la pratica sportiva riveste nell’ambizioso obiettivo di immaginare un mondo migliore, che possa finalmente sviluppare tutti gli anticorpi indispensabili per rendersi immune a ogni tipo di distinzione di razza, sesso, religione, opinioni politiche e condizioni personali o sociali. Conscio di questo stato di cose, lo sport oggi è chiamato a una missione etica e sociale ancor più difficile: incoraggiare tutti a essere attivi e rimanere in salute in un momento in cui il mondo sta combattendo una crisi sanitaria senza precedenti chiedendo alle popolazioni di rimanere a casa per contenere la diffusione del COVID-19. Un’attenzione e un legame con il mondo sportivo rinnovato anche da Papa Francesco nel corso dell’Angelus in un’insolita Domenica delle Palme: «In questo periodo, tante manifestazioni sono sospese, ma vengono fuori i frutti migliori dello sport: la resistenza, lo spirito di squadra, la fratellanza, il dare il meglio di sé. Dunque, rilanciamo lo sport per la pace e lo sviluppo»; una simbolica benedizione verso la grande famiglia dello sport che anche da questo messaggio dovrà trarre quella forza d'animo necessaria ad affrontare e superare le difficoltà di questi giorni attraverso quelle caratteristiche che sono insite nella natura dei veri sportivi: resistenza, spirito di squadra e fratellanza. La Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace 2020, avrà una morale indelebile: non solo i benefici dello sport, ma il grande senso di solidarietà civile al tempo di un evidente distanziamento sociale. Distanti, ma uniti. Al di là di qualsiasi ostacolo o confine.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.