53 minuti fa:Amendolara pronta ad ospitare la Sagra dei Piselli
4 ore fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
4 ore fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
1 ora fa:Conclusi i primi moduli sanitari del progetto “Giovani leoni europei 2023”
23 minuti fa:Crisi Idrica, Bevacqua e Iaccucci (Pd) a sostegno del sindaco di Rocca Imperiale
1 ora fa:Falbo propone di intitolare a Papa Francesco la strada dell'abbraccio a Roberta
5 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
3 ore fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
2 ore fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
2 ore fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»

Coronavirus, ecco la nuova “curva” dei contagi in Calabria: rispetta le previsioni

1 minuti di lettura
Il fisico Vincenzo Carbone "fa parlare" i dati della protezione civile. Il picco entro fine mese   C’è una nuova “curva” sull’andamento del Covid-19 in Calabria, elaborata dal fisico Vincenzo Carbone, ci dice che l’andamento dei contagi in Calabria rispetta le previsioni. Questo è quello che dicono i dati diramati dalla Protezione civile regionale. «Nei giorni scorsi – dice il prof Carbone - abbiamo superato un punto critico se la situazione continua così, l'andamento dell'epidemia dovrebbe andare secondo le previsioni. È opportuno, quindi, oggi più che mai, continuare a rispettare rigidamente le disposizioni che ci sono state date dal Governo». Restare a casa, insomma, è l’unica medicina, l’unica arma efficace per annientare il diffondersi del nuovo coronavirus. Secondo le statistiche, i calcoli ed i grafici di tendenza, stando ai numeri ufficiali alla data di oggi, nel picco massimo (previsto per fine mese) nella nostra regione dovremmo avere numeri inferiori ai mille contagiati, per poi andare lentamente a degradare fino a ritornare alla normalità. Nei numeri, però, non c’è la variabile dell’imprevisto. E quindi della “leggerezza” delle azioni dell’uomo. «Ecco perché – insiste ancora il professore Carbone – se vogliamo che i numeri vengano rispettati è necessario continuare a rispettare rigidamente le regole». Già perché l’onda d’urto che può reggere il nostro sistema sanitario al momento – lo ha detto anche il presidente Santelli appena ieri – è fino a mille contagiati. Dopodiché potrebbe essere il caos. Ribadiamo, le stime ci dicono che al momento la situazione potrebbe essere sotto controllo, ma casi come quello verificatosi a San Lucido, dove il caso di un infetto (inconsapevole) che dieci giorni fa partecipando ad una festa con oltre 100 invitati ha creato un piccolo e pericoloso focolaio tanto da rendere necessario l’isolamento del paese, potrebbero mandare all’aria tutti i calcoli, tutte le previsioni e la speranza di uscire indenni da questa fase critica di emergenza. Restare a casa è l’unica cosa possibile e utile. mar.lef.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.