4 ore fa:Amarelli si conferma punto di riferimento per associazioni ed esperienze culturali
6 ore fa:Tumore al seno, stop mastectomia: ruolo chiave di un gruppo dell'Unical per una nuova terapia
6 ore fa:Rossano, provvisoriamente trasferiti gli Uffici Servizi Sociali: ecco dove
9 ore fa:Pietrapaola celebrare i 70 anni del Monumento ai Caduti
5 ore fa:FdI sulla protesta degli studenti del Liceo: «Scuola senz'acqua. Il comune di Co-Ro non ha più alibi»
10 ore fa:All'Erodoto di Thurii di Cassano Jonio presentato il progetto UISP “Differenze 2.0”
8 ore fa:Lo spettacolo di Saviano "L'amore mio non muore" approda al Teatro Auditorium Unical
8 ore fa:Nasce a San Demetrio l’Accademia delle arti e tradizioni arbëreshë
7 ore fa:Dalla Calabria del nord-est alla Puglia in onore del Santissimo Crocifisso
7 ore fa:Tecnico di radiologia a Cassano, l'Asp precisa: «Nessun trasferimento»

Coronavirus: a fine mese i primi test del vaccino sull'uomo. È un record

1 minuti di lettura

Il siero per gli anticorpi è stato messo a punto dall'azienda Advent-Irbm di Pomezia insieme con lo Jenner Institute della Oxford University

Inizieranno a fine aprile in Inghilterra i test accelerati sull'uomo - su 550 volontari sani - del vaccino messo a punto dall'azienda Advent-Irbm di Pomezia insieme con lo Jenner Institute della Oxford University. Lo annuncia, all'Ansa, l'amministratore delegato di Irbm Piero Di Lorenzo. Si prevede, afferma, di «rendere utilizzabile il vaccino già a settembre per vaccinare personale sanitario e Forze dell'ordine in modalità di uso compassionevole». A fine aprile, rendo noto Di Lorenzo, «in virtù dei dati acquisiti nelle ultime settimane, il primo lotto del vaccino messo a punto dalla partnership Advent-Irbm con lo Jenner Institute della Oxford University partirà da Pomezia per l'Inghilterra, dove inizieranno i test accelerati su 550 volontari sani». Inoltre, «si prevede di rendere utilizzabile il vaccino già a settembre per vaccinare personale sanitario e Forze dell'ordine in modalità di uso compassionevole». Di Lorenzo annuncia che è «ormai in fase finale la trattativa per un finanziamento di rilevante entità con un pool di investitori internazionali e vari Governi interessati a velocizzare ulteriormente lo sviluppo e la produzione industriale del vaccino«. «Si è deciso di passare direttamente alla fase di sperimentazione clinica sull'uomo, in Inghilterra - spiega Di Lorenzo all'ANSA - ritenendo, da parte della Irbm e della Oxford University, sufficientemente testata la non tossicità e l'efficacia del vaccino sulla base dei risultati di laboratorio, che sono stati particolarmente efficaci».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.