2 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
1 ora fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
3 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
5 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
1 ora fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
5 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
6 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
4 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
4 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
3 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical

Coronavirus, Fase 2: termoscanner in spiaggia e tra gli ombrelloni almeno 10 metri

1 minuti di lettura
Saranno «vacanze diverse», è questa la trama dell'estate 2020, intrecciata nell'emergenza Coronavirus. Le ha scandite il ministro Dario Franceschini durante l’audizione in commissione al Senato, in cui ha tracciato a grandi linee esigenze e prospettive di due comparti che stanno pagando un prezzo altissimo: cultura e turismo.

Al mare

Il presidente di Assobalneari (Confindustria) Fabrizio Licordari afferma «solo con gli stabilimenti si andrà al mare in sicurezza».

All’ingresso si metterà il termoscanner: chi ha più di 37,5 gradi non potrà entrare. Si firmerà un’autocertificazione «di non essere sottoposto alla misura della quarantena ovvero di non essere positivo al Covid-19». Ci saranno dispenser con igienizzanti per le mani e i clienti troveranno anche kit con guanti, mascherine e gel. Il personale dovrà far rispettare le regole di distanziamento: in spiaggia, in mare, in piscina, nei servizi igienici, nelle docce e negli altri spazi comuni.

Il governo sta studiando la distanza base tra gli ombrelloni a 10 metri. Ma i gestori puntano su altri criteri, perché sui litorali stretti o di scoglio gli spazi non consentono di ragionare in metri. Assobalneari suggerisce «paletti e cordicelle o nastri segnalatori degli spazi a disposizione di singoli nuclei familiari dove verranno disposti lettini ed ombrelloni». Il numero delle postazioni sarà almeno dimezzato. Tutte le attrezzature saranno sanificate ogni giorno. Le cabine in abbonamento saranno affittate a un solo nucleo familiare. Saranno permesse solo le attività sportive che consentono il distanziamento, come beach volley, ping pong e bocce.

   
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.