6 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
10 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
6 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
8 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
9 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
8 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
7 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
9 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
7 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
6 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese

Coronavirus, troppa affluenza agli uffici postali

1 minuti di lettura

La denuncia arriva da Tonino Russo, segretario generale Cisl Calabria

Troppa e ingiustificata affluenza negli uffici postali. A segnalarlo è il Segretario generale della CISL calabrese, Tonino Russo, insieme alla Segretaria del Sindacato Lavoratori Poste CISL Calabria, Bruna Breveglieri. «Si registra presso gli uffici di Poste Italiane in questi giorni di emergenza Coronavirus un’affluenza eccessiva e immotivata che mette seriamente a rischio la salute sia dei lavoratori sia degli stessi utenti, costretti a lunghe file prima di poter accedere agli sportelli. Rivolgiamo perciò un appello ai cittadini – proseguono Russo e Breveglieri – perché, come è prescritto dai provvedimenti del Governo, restino a casa e si rechino agli uffici postali o altrove solo in casi di vera e improrogabile necessità e per scadenze non rinviabili: i servizi di Poste Italiane, tra l’altro, sono fruibili anche on line.
SUPEREREMO IL MOMENTO SOLO SE I COMPORTAMENTI DI TUTTI SARANNO RESPONSABILI
Si ricorda che il contenimento del contagio da Covid-19 dipende soprattutto dal nostro comportamento: a chiunque esca dalla propria abitazione potrà essere richiesta dalle forze di polizia una giustificazione che sarà considerata valida solo in caso di reale necessità e che è prevista una sanzione penale in caso di motivi pretestuosi; c’è inoltre, come sappiamo, il divieto assoluto di creare assembramenti e formare gruppi di persone in strada. Supereremo questo difficile momento – concludono i due dirigenti Cisl – soltanto se i comportamenti di tutti noi saranno responsabili e non metteranno in pericolo la salute nostra e altrui».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.