14 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
18 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
13 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
14 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
18 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
15 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
17 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
17 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
15 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
12 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»

A Co-Ro un lunedì all'insegna dell'arte con le "Storie di pezza" di Angelo Gallo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un lunedì sotto il segno dell’arte a Corigliano-Rossano. Domani, si terrà lo spettacolo “Storie di pezza” a cura del Teatro della Maruca. L’evento si terrà a Schiavonea in piazza Portofino ed avrà inizio alle ore 21.30.

Teatro della Maruca nasce ad opera di Angelo Gallo, Carlo Gallo e Alessio Totaro, giovani professionisti del teatro che nel 2008 intraprendono un percorso comune, producendo e mettendo in scena spettacoli teatrali destinati all’esigente pubblico contemporaneo. Nel 2012 la compagnia è impegnata nella costruzione del primo Spazio Off della Città di Crotone, una piccola struttura indipendente che ospita la rassegna di teatro, laboratori e seminari artistici per bambini e adulti, all’interno del quale è possibile intraprendere percorsi formativi e ludici sotto la guida di esperte figure professionali.

Il Teatro della Maruca organizza, dal 2012, la stagione teatrale autofinanziata che accompagna il numeroso pubblico per tutto l’anno. La vocazione della compagnia è fortemente incentrata su un teatro rivolto non solo ai bambini ma anche agli adulti, producendo sia spettacoli di burattini che di carattere più propriamente di parola, promuovendo una ricerca filologica, antropologica, storica e sociale sulle tradizioni popolari, sulle vite e memorie della Calabria; mette in scena i testi scritti sia in italiano che nella lingua calabrese della fascia ionica.

Gli spettacoli prodotti dalla compagnia passano in rassegna in importanti teatri e Festival nazionali e internazionali come il Festival di Varsavia, Festival Primavera dei Teatri di Castrovillari, MittelFest di Cividale, Festival Internazionale del Teatro di Porto Sant’Elpidio, Festival Arrivano dal Mare di Gambettola e TetrOltre di Lamezia Terme. Nel 2014 Teatro della Maruca vince il Premio Otello Sarzi con lo spettacolo “Zampalesta u cane tempesta”.  Nel 2015 cura la preparazione attoriale di un gruppo di migranti per la realizzazione del cortometraggio “Penalty” per la regia di Aldo Iuliano e la fotografia di Daniele Ciprì. Nel 2016 si aggiudica il Premio Castel Fiaba per la ricerca e l’impegno nel teatro ragazzi; dà vita alla prima edizione del Premio Teatrale Laura Casadonte col fine di promuovere le nuove drammaturgie del panorama nazionale. A Maggio 2016 cura la direzione artistica della I edizione del Festival Primavera dei Teatri Kids. Nel dicembre 2016 organizza la prima edizione del festival di creatività e di teatro di figura della città di Crotone, il Calabria Puppet Festival.

Gli spettacoli della compagnia sono stati recensiti su Repubblica, Corriere dello spettacolo e riviste del settore come Hystrio, Teatro e Critica, KLP, Corriere dello Spettacolo ed Eolo, segnalati da istituti nazionali come e Osa  (Istituto Orientamento Arti dello Spettacolo di Roma). Angelo Gallo è un burattinaio e scenografo & Carlo Gallo è attore diplomato alla Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine.

(Fonte tetaro della maruca, foto crotone ok)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia