11 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
12 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
15 ore fa:Odissea 2000, ancora qualche giorno di relax e divertimento al Parco Acquatico dei record
12 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
16 ore fa:Numeri record al Pronto Soccorso dell’ospedale Chidichimo
11 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
13 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173
17 ore fa:Schiavonea, al via la messa in sicurezza del cavalcavia sulla SS 106
14 ore fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
13 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato

Un week-end sotto il segno dell'arte: musica e teatro per le vie di Corigliano-Rossano

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Domani le vie della nostra città si coloreranno di musica e di arte. Infatti, c'è anche il grande teatro nel cartellone estivo del Coro Summer Fest, che ci porterà ad un appuntamento imperdibile domani, ore 21, all'Anfiteatro De Rosis, con “Prometeo di Eschilo”, uno dei testi più importanti della classicità, in una versione che ha conquistato moltissime platee, festival e che è valso premi ai suoi interpreti. Evento a ingresso gratuito. 

Non troverete un Prometeo come vuole la tradizione ed il testo, nudo e incatenato ad una roccia, ma diverso, com'è quello nella riduzione con regia di Patrick Rossi Gastaldi per la compagnia composta dai bravi Ruben Rigillo, Silvia Siravo, Gabriella Casali, Alessandro D'Ambrosi e capeggiata dall'eccellente Edoardo Siravo, nel ruolo del protagonista, imprigionato nella roccia stessa, avvolto da catene, dove primeggia non il corpo, bensì la testa dalla cui bocca vivono parole illuminanti e sofferte quasi fatte di carne, all'indirizzo dell'Umanità e arrabbiate, tutte rivolte al despota Zeus.

La Compagnia che arriva a Corigliano-Rossano, oltre il successo della critica ha riscosso l'affetto del pubblico che avverte e percepisce il messaggio trasmesso dal testo, dalla regia e dall'interpretazione, tutte sullo stesso livello, grazie al ricco eloquio poetico e alle immagini allegoriche che emozionano e provocano i tanti applausi spontanei.

Nel borgo marinaro di Schiavonea nell’area urbana di Corigliano, invece, si terrà l’evento giunto alla sua terza edizione “Borgo Jazz”. La manifestazione organizzata dall'associazione Schiavonea e Sant'Angelo pulita, nasce con l’obiettivo di incentivare e diffondere la storia e la cultura Jazz ma più in generale la diffusione della cultura musicale e nello specifico, nella più complessa operazione di rigenerazione urbana in atto nel borgo marinaro di Schiavonea messa in atto dall’associazione e dai suoi volontari.

Il progetto a cura del direttore artistico Andrea Caroli, insieme all'associazione White Castle, prevede la partecipazione di numerosi artisti di fama nazionale che si esibiranno tra le vie del borgo marinaro, via Napoli, Genova, Gaeta, entrata via Napoli lato lungomare. Si inizia alle ore 21:00. Per questa III edizione sono previste 4 serate spalmate in due parti, la prima il 30 e 31 luglio e la seconda parte prevista per il 12 e 13 AgostoLa line-up seguita prevede il 30 luglio: Roy Panebianco - Federica Perre, a seguire Nives Raso quartet (Nives Raso voce, Lorenzo Iorio chitarra, Andrea Paternostro sax, Samuel Cerra marimba) e Meditaçao trio (Corrado Fonsi Chitarra - Natale Novellis basso - Iaria Imbrogno voce). Il 31 luglio: Giuseppe Santelli trio (Giuseppe Santelli piano, Alessio Iorio basso, Simone Ritacca batteria) a seguire Cosimo Pignataro and the Hot Coals e F.lli De Almaviva.

Nel complesso suoneranno 14 gruppi di artisti provenienti da tutta la Calabria. Lo scopo della manifestazione è quella di valorizzare dal punto di vista territoriale, il borgo marinaro e la storia dello stesso cercando di accogliere più ospiti possibili soprattutto dai paesi e dalle città che circondano il nostro territorio richiamando più visitatori possibili. Inoltre prevista in via Genova, “La via dell'arte” a cura del Maestro Ercolino Ferraina.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia