16 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
48 minuti fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
12 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
13 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
15 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
14 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri

Una Corigliano tutta "nuova" entro due anni

1 minuti di lettura
Quando nel 2006 iniziò l'iter procedurale dei Pisu (Progetti Integrati di Sviluppo Urbano), in molti credettero di trovarsi davanti alle solite opere pubbliche, che si fermano alla fase progettuale, come purtroppo accade spesso nelle regioni meridionali. La firma dell'accordo di programma e delle convenzioni per il finanziamento dei progetti, avvenuta nel marzo 2010 fra l'allora presidente della Regione, Agazio Loiero, ed i sindaci di Corigliano e Rossano del tempo, rese - però- più reale l'idea di sviluppo urbanistico delle due città, grazie ad un impegno complessivo di 28 milioni di euro (14 assegnati a Corigliano, altrettanti a Rossano). Per visualizzare l’intero articolo, rimandiamo all’edizione online de L’Eco dello Jonio:  http://www.ecodellojonio.it/diciassettesimo-numero-7-giugno-2014/
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.