3 ore fa:L'Ucsi sezione Calabria "Natuzza Evolo" si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco
6 ore fa:Corigliano-Rossano, il "Comitato per il Ritorno all'Autonomia" non molla: «Raccolte oltre 7000 firme»
3 ore fa:I miracoli nelle periferie: «Quando Papa Francesco riaccese in me la fede»
5 ore fa:Cgil Cosenza ricorda Papa Francesco: «Faro di luce e pace in questo mondo malato»
7 ore fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
4 ore fa:A Mandatoriccio sorgerà una nuova Caserma, Mangone: «Segno del nostro impegno per la sicurezza»
2 ore fa:Albergo diffuso, Straface: «Regione sblocca i fondi ma il Comune non invia documenti richiesti»
6 ore fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
5 ore fa:Non c'è un euro per i sottopassi mentre l'Alta Velocità in Calabria resta un ologramma
2 ore fa:Exposoma e One Health: a Co-Ro incontro per connettere persone, animali e ambiente per un futuro più sano

Corigliano, studenti del Nicholas Green in Capitaneria

1 minuti di lettura
Nei giorni scorsi una trentina di studenti dell’IPSIA “Nicholas Green” di Corigliano Calabro, diretto dal prof. Giuseppe LUPINACCI, si sono recati presso la Capitaneria di porto di Corigliano Calabro per conoscere meglio le attività della Guardia Costiera e l’impegno del Corpo a tutela della sicurezza della vita umana in mare, della navigazione marittima, dell’ambiente marino e costiero, per il controllo delle filiera della pesca. I ragazzi erano accompagnati dai docenti referenti dell’IPSIA Antonio Catera, Antonella Galiuto  e Assunta Barbieri. Dopo un cordiale scambio di saluti con il Capo del Compartimento marittimo, Capitano di Fregata (CP) Antonio D’AMORE, ai ragazzi, anche con l’ausilio di materiale audiovisivo predisposto dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto, sono state illustrate le competenze ed attività in materia di ricerca e soccorso in mare nonché l’organizzazione nazionale e locale della Guardia Costiera. Di notevole interesse didattico è stato poi un excursus delle regole internazionali e nazionali che disciplinano la sicurezza della navigazione con una rassegna delle principali convenzioni tra Stati, ma anche video illustrativi della necessità di utilizzo, per una navigazione sicura, della documentazione nautica ufficiale riconosciuta dallo Stato italiano ed in particolare delle carte edite dall’Istituto Idrografico della Marina. Inoltre sono stati spiegati, con ausili video, i danni all’ecosistema marino causati dalle forme illegali di pesca e gli studenti hanno potuto vedere i sommozzatori della Guardia Costiera all’opera nel liberare alcuni capodogli rimasti impigliati in alcune reti ed attrezzi di tipo vietato. Numerose sono state le domande poste dagli interessati studenti, in una sorta di fuoco di fila, alle quali il personale della Capitaneria di porto coordinato dal Comandante D’AMORE ha risposto con puntualità e professionalità. Con l’occasione è stato ricordato che, da questo anno scolastico, presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Nicholas Green” di Corigliano Calabro, nell’ambito dell’Istituto Tecnico - Settore Tecnologico, è attivato l’indirizzo di “Trasporti e logistica” (ex istituto nautico), che prevede tre articolazioni: Costruzione del mezzo, Conduzione del mezzo, Logistica.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.