14 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
13 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
17 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
17 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
13 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
3 minuti fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini
15 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
14 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
1 ora fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
15 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare

Corigliano esercitazione sgombero scuola in caso sisma

1 minuti di lettura
Corigliano, Il recente sisma del centro Italia con il suo pesante bilancio in termini di morti, ci deve far riflettere su quello che si deve fare non solo sul piano urbanistico attraverso la realizzazione di costruzioni che siano in perfetta sintonia con quanto prevedono le leggi in materia, ma anche e soprattutto nei confronti dei cittadini che devono essere preparati in occasioni di eventi così drammatici. Ed è in questo secondo contesto che si inserisce il progetto denominato il grande ShakeOut del sud Italia, che è una opportunità a livello nazionale per prepararti ad essere più sicuri in caso di forti terremoti: “Abbassati, Riparati, e Reggiti.”
CORIGLIANO,SGOMBERO IN CASO DI SISMA
Lo ShakeOut è stato ideato per incoraggiare te, la tua comunità, la tua scuola o la tua organizzazione ad esaminare ed aggiornare le vostre procedure operative e a controllare lo stato delle vostre attrezzature. È importante, inoltre, assicurarsi che lo spazio che ti circonda sia sicuro per prevenire danni ed infortuni. Lo scopo primario non è quello di muoversi ma di proteggersi immediatamente nel miglior modo possibile. I terremoti si manifestano senza preavviso e la loro violenza potrebbe impedirti di correre o di strisciare a terra.  Non si è mai sicuri se la prima scossa sia anche l’inizio di una scossa ancora più forte. Bisogna attivare le procedure “Abbassati, Riparati e Reggiti” immediatamente. A porre in essere questo tipo di esercitazione è stato l’Istituto tecnico commerciale “Luigi Palma” diretto da Cinzia D’Amico la quale ha fortemente voluto che tutto ciò venisse attuato. A coordinare l’esercitazione dal punto di vista organizzativo e pratico è stato il  prof. Vincenzo Scarcella che è il  responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dell’istituto.  L’esercitazione è stata strutturata in due momenti ben distinti, alla prima parte in cui è stata seguita la procedura “Abbassati, Riparati e reggiti “ è seguita dopo alcuni minuti la evacuazione dell’Istituto cui hanno partecipato  675 persone  (595 Studenti, 60 docenti  e 20 non docenti, nonché alcuni studenti che sono seguiti da insegnanti di sostegno). Il tutto è avvenuto in poco più di  3 minuti e si è svolto nel rispetto della procedura prevista  per questa tipologia di rischio. L’Itc Palma è stata l’unica scuola calabrese iscritta ufficialmente all’esercitazione del 20 ottobre scorso. (Fonte:La Provincia)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.