17 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
15 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
1 ora fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
4 minuti fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
2 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
14 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
16 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
16 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
34 minuti fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
15 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto

Corigliano. Sabato 18 giugno dibattito sulla ferrovia jonica come bene comune. Sviluppo non regresso

1 minuti di lettura
DI REDAZIONE Sabato 18 giugno alle ore 17,30 nello Chalet delle Rose di via Provinciale  a Corigliano, si terrà un incontro dibattito sul tema della ferrovia ionica bene comune, sviluppo non regresso. Il tema dei trasporti ed in particolar modo quello delle ferrovie, sono una nota dolente del nostro territorio. Difatti si discuterà di iniziative da intraprendere e  proposte da portare avanti, tra cui la formazione di una delegazione rappresentativa per un incontro al Ministero dei Trasporti a Roma. Tra gli interventi quello di Titti Mauro, Antonio Gorgoglione, Euristeo Ceraolo, Luciana Errico, Francesco Filippelli, Pierpaolo Graziadio, a nome di una rappresentativa di pendolari, associazioni, amministrazioni locali e cittadini.L'introduzione sarà affidata al professor Domenico Gattuso  (Ciufer)dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.