56 minuti fa:Castrovillari guarda al futuro: inaugurato il servizio di bike-sharing
1 ora fa:L'Autorità di Sistema portuale Tirreno meridionale e Ionio approva rendiconto generale 2024
3 ore fa:Nel ricordo non l'hanno ucciso: 50 anni fa moriva Sergio Ramelli
26 minuti fa:A Spezzano Albanese il convegno "Il viaggio verso la salute"
4 ore fa:Furto di computer in una scuola a Trebisacce: il dirigente scolastico lancia un appello alla comunità
2 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Ecoross premia l'impegno di 18 lavoratori
2 ore fa:Tragedia a San Giorgio Albanese: un uomo perde la vita finendo sotto un rimorchio
5 ore fa:Incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane
2 ore fa:I giapponesi e il sogno sibarita: Osaka innamorata della nostra terra (inaccessibile)
3 ore fa:Per la rinascita di Longobucco ancora contro «il fallimento» Amministrazione Pirillo

Corigliano. Sabato 18 giugno dibattito sulla ferrovia jonica come bene comune. Sviluppo non regresso

1 minuti di lettura
DI REDAZIONE Sabato 18 giugno alle ore 17,30 nello Chalet delle Rose di via Provinciale  a Corigliano, si terrà un incontro dibattito sul tema della ferrovia ionica bene comune, sviluppo non regresso. Il tema dei trasporti ed in particolar modo quello delle ferrovie, sono una nota dolente del nostro territorio. Difatti si discuterà di iniziative da intraprendere e  proposte da portare avanti, tra cui la formazione di una delegazione rappresentativa per un incontro al Ministero dei Trasporti a Roma. Tra gli interventi quello di Titti Mauro, Antonio Gorgoglione, Euristeo Ceraolo, Luciana Errico, Francesco Filippelli, Pierpaolo Graziadio, a nome di una rappresentativa di pendolari, associazioni, amministrazioni locali e cittadini.L'introduzione sarà affidata al professor Domenico Gattuso  (Ciufer)dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.