7 ore fa:Festa della Liberazione, Greco (Italia Viva): «Il ricordo di Papa Francesco si intreccia con i valori della Resistenza»
8 ore fa:Cassano Jonio consegna la civica benemerenza al Maestro Francesco Rodilosso
7 ore fa:I Laghi di Sibari in onda su Italia1. Ecco quando
6 ore fa:Una lunga estate caldissima... Schiavonea è pronta tra luci e (vecchie e nuove) criticità
4 ore fa:Crosia festeggia il Primo Maggio in musica sul Lungomare Centofontane
9 ore fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
6 ore fa:Il Dante d'Albania Giulio Variboba ricordato nel suo terzo centenario a San Giorgio Albanese
9 ore fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»
8 ore fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»
10 ore fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella

Corigliano Rossano,magneti e cartoline turistici. Iniziativa dell'Edicola Orlando di Piazza Steri Rossano

1 minuti di lettura
Un magnete da attaccare sul frigo di casa, semplice souvenir di viaggio capace di rievocare ricordi ed emozioni. Una cartolina, la prima in assoluto, a mettere insieme i due territori della Città del Codex e del Castello Ducale. Semplici oggetti che racchiudono la capacità della rete imprenditoriale commerciale di investire con intelligenza, senza dover inventare  nulla, sulle straordinarie potenzialità di attrazione turistica dell’esistente; a partire dal notevole patrimonio paesaggistico, naturalistico, spirituale, identitario, architettonico e culturale che la grande ed unica città d’arte di CORIGLIANO ROSSANO può vantare senza eguali nel panorama regionale e meridionale.

 A suggerire questa strada virtuosa, avendola intrapresa con convinzione ed orgoglio, rompendo indugi, inerzie e tabù è l’Edicola ORLANDO nella centralissima Piazza SS.ANARGIRI, nel cuore del centro storico dell’originaria Città di ROSSANO che ha fatto realizzare e propone a residenti e visitatori, finalmente, una serie di gadget turistici che hanno come protagonisti i marcatori identitari distintivi di questo territorio.

CORIGLIANO ROSSANO: RITORNO MANAGERIALE 

Dai mosaici del PATHIRION all’immagine dell’ACHIROPITA, dagli scorci dei tetti del centro storico bizantino, alla Torre dell’Orologio di Piazza STERI, dagli interni della CATTEDRALE, alla riproduzione in miniatura delle pagine del CODEX PURPUREUS ROSSANENSIS, bene Patrimonio Unesco dell’umanità, fino all’oratorio del SAN MARCO con tanto di leone. Sono, queste, solo alcune delle immagini realizzate dal fotografo Fabio RENZO, impresse sulle originali calamite disponibili presso la cartoleria di Francesco ORLANDO, giovane rossanese che nel 2014 ha deciso di investire con convinzione in questa attività, nella consapevolezza che il ritorno manageriale alla terra ed ai centri storici può e deve avere un valore non soltanto romantico ma anche e soprattutto economico e di sviluppo eco-sostenibile.

 Una scelta ed una offerta che è anche un invito a ritornare alla magia delle antiche cartoline cartacee scritte a mano e spedite ad amici e parenti, insuperabile in termini di emozioni e sorpresa rispetto ai post di FACEBOOK o ai messaggi di WHATSAPP.

ORLANDO ha fatto realizzare, inoltre, la cartolina-calamita del nuovo comune unico Corigliano-Rossano e nel punto vendita sono disponibili diversi altri articoli di artigianato locale raffiguranti oggetti tipici delle tradizioni calabresi come la giara, l’anfora, il salatoio. Tutti realizzati in terracotta e dipinti a mano. In piazza, sempre su iniziativa dell’Edicola è disponibile anche una utilissima installazione della mappa del centro storico bizantino con i principali punti di interesse. 

[gallery link="file" size="medium" ids="72256,72257,72259,72261,72262,72263"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.