1 ora fa:Da quasi 20 anni in Eataly Amarelli continua a rappresentare la Calabria
15 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
1 ora fa:All'Unical il convegno "Raccontare Lino" sulla difesa del suolo e nella mitigazione dei rischi naturali
15 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
2 ore fa:Cultura accessibile, al Polo “Aletti-Filangieri” realizzata una brochure per stranieri e disabili
3 ore fa:Ancora riconoscimenti per l'IIS Majorana: Unioncamere premia gli studenti dell'Agrario
2 ore fa:Saracena raccontata dai bambini: il paese del Moscato punta sui laboratori di marketing territoriale
3 ore fa:Sanità, il Rapporto Crea boccia Occhiuto e i Verdi attaccano: «Da lui solo fuffa e propaganda»
25 minuti fa:SS106, troppe croci su questa maledetta strada: servono interventi immediati e di prospettiva
55 minuti fa:Da Vaccarizzo parte il viaggio sensoriale dei vini autoctoni con il 20esimo Concorso dei Vini Arbëreshë

Corigliano Rossano: Polo sovranista, il ritorno del Tribunale passa per la fusione

1 minuti di lettura
Per il ritorno del Tribunale di Rossano si ringrazino i cittadini che con il loro voto hanno sancito la nascita del nuovo comune Corigliano Rossano. A dichiararlo sono gli esponenti politici del ''Polo Sovranista'', Paolo Maria Lamenza, Rodolfo Alfieri e Giuseppe Antoniotti. Che indicano nella scelta fatta, a stragande maggioranza, la causa prima che potrebbe portare alla revisione, da parte del governo, della ''geografia giudiziaria''. Ovvero a riconsiderare i ''tagli'' operati sul territorio che hanno comportato la soppressione del tribunale di Rossano. "La fusione dei due Comuni – spiegano – comporta, da parte della regione, alcuni adempimenti previsti da una legge regionale, ovvero un nuovo assetto del territorio. Sulla base di tale mutata situazione la stessa Regione dovrebbe chiedere al governo, tramite il Ministro della Giustizia, di individuare i possibili rimedi correttivi alla riforma andata a regime nel 2012. Per assicurare ad un territorio, profondamente cambiato, la presenza di Uffici giudiziari di primo livello; alla stregua dell'ex Tribunale di Rossano. D'altro canto – sottolineano i rappresentanti politici del ''Polo'' – la richiesta di revisione della ''geografia giudiziaria'' a favore del ritorno del Tribunale sul nostro territorio, rientra nella logica del ''monitoraggio continuo” sugli effetti della riforma; cui si e’ riferito il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, in risposta ad un'interrogazione parlamentare del sen. Volpi della Lega.
CORIGLIANO ROSSANO, OTTENERE LA REVISIONE DELLA RIFORMA GIUDIZIARIA
Ora, aldilà di quanto si afferma nel contratto di governo sul proposito di ‘’rivedere la geografia giudiziaria’’ per riportare anche i tribunali ‘"vicino ai cittadini’", tocca alla Regione appellarsi al Governo. Per quanto di sua competenza e per effetto del nuovo assetto territoriale, derivante dalla fusione dei due comuni. L'obiettivo è ottenere la revisione della riforma per il ritorno del Tribunale sul nostro Territorio. Sappiamo quanto sia alto il tasso delle inadempienze dell'attuale governo regionale guidato da Oliverio; per questo facciamo appello al Commissario dott. Domenico Bagnato. Affinché solleciti la regione a dare corso a quanto previsto dall'ordine del giorno; approvato all'unanimità' dal Consiglio Regionale, insieme con la legge regionale che istituisce il nuovo Comune Corigliano Rossano.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.