4 ore fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
3 ore fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini
1 ora fa:Furto di computer in una scuola a Trebisacce: il dirigente scolastico lancia un appello alla comunità
38 minuti fa:Nel ricordo non l'hanno ucciso: 50 anni fa moriva Sergio Ramelli
17 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
16 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
8 minuti fa:Per la rinascita di Longobucco ancora contro «il fallimento» Amministrazione Pirillo
17 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
2 ore fa:Incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane
16 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»

Corigliano Rossano, opposizione consiliare,TPL: «Abbiamo solo un disegnino su paint»

2 minuti di lettura

 A dirlo sono i consiglieri comunali di Opposizione di Civico e Popolare, Gino PromenzioFiori d’Arancio, Rosellina Madeo, di Graziano Sindaco, Gennaro Scorza, de ll Coraggio di Cambiare l’Italia, Giuseppe Graziano, Adele Olivo e Vincenzo Scarcelo e della Lega Salvini, Costantino Baffa.

«Quest’aria di supponenza e da saccente del Sindaco, che registriamo anche nelle vuote repliche che fa dare alla Maggioranza (magari se non avesse nulla da temere rispetto al suo operato risponderebbe di persona) preoccupa e non poco, per la instabilità democratica che sta generando nella nostra città. In realtà nessuno sa più nulla di quello che avviene all’interno del Municipio, tranne le cose che il sindaco vuole fare sapere e che a lui potrebbero fare comodo. È assurdo, ad esempio, – ribadiscono – il metodo con il quale è stata gestita la pratica per l’elaborazione dello Statuto comunale. Uno strumento così importante e vitale per la comunità, che viene deciso nella cerchia dei pochi eletti, quando ad esempio avevamo chiesto con forza di garantire il diritto di tribuna a tutte le forze politiche e sociali cittadine che non erano rappresentate in Consiglio comunale così da arrivare ad una stesura ampia e condivisa del più importante strumento normativo civico».

«Come è assurda l’uscita di ieri del primo cittadino rispetto al nuovo piano del Trasporto pubblico localeUn progetto così importante ridotto ad un disegnino su una mappa geografica dato in pasto ai social. Il trasporto ad “H”, le linee gialle e blu, il bus circolare. Ma di che stiamo parlando? Vanno benissimo le grafiche per far capire di più e meglio ai cittadini cosa si vuole fare ma se alla base c’è uno studio, se sono state messe in campo competenze tecniche specifiche. Perché una città di 80mila abitanti, che oggi può godere di più servizi per la mobilità grazie esclusivamente alla fusione, non può pensare di mettere in piedi una nuova rete dei trasporti senza considerare l’esigenza dell’utenzaAvete elaborato un progetto che consenta una mobilità ecocompatibile, che diminuisca le emissioni privilegiando il trasporto pubblicoÈ stato fatto uno studio per capire quali sono le esigenze per la mobilità di anziani e disabili? Avete tenuto in considerazione i tantissimi disagi che patiscono gli studenti di Corigliano-Rossano che continuano a viaggiare ammassati come bestie sugli autobus per andare a scuola? Ci avete pensato a queste cose? Strumenti come il TPL hanno bisogno di un confronto propedeutico serio con esperti del settore. Inoltre si parla di piano di trasporto pubblico sui social e si omette una parola chiave, un hashtag essenziale: la fusione. Tutto questo, persino il disegnino su Paint del sindaco, non sarebbe stato possibile se non ci fosse stata la unificazione dei comuni che oggi non somma i kilometraggi assegnati a Corigliano e Rossano ma li triplica rispetto al passato. E questo, lo ripetiamo con  forza, solo grazie alla fusione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.