4 ore fa:Approvato nuovo regolamento Nido Comunale, Sciarrotta-Costa-Sanzi: «Investiamo nel futuro della città»
1 ora fa:Strutture residenziali e semiresidenziali, Trebisacce proroga la copertura delle rette
3 ore fa:Disservizi sanitari nelle aree interne: Madeo (CISL Sila Greca) rilancia l’allarme
1 ora fa:Saracena: Russo alla festa del risparmio postale
2 ore fa:Clementina Festival, presentato un packaging ad hoc in edizione limitata
4 ore fa:Mazza all'evento di Poste Italiane: «Grazie ai risparmi dei cittadini finanziate tante opere pubbliche»
57 minuti fa:I pullman al posto dell'elisoccorso: monta la protesta a Cariati
27 minuti fa:Con Riabilitare i Classici Alessandra Mazzei vince il Premio Internazionale Tulliola-Filippelli
2 ore fa:In casa con oltre 600 grammi di marijuana: arrestato un 39enne a Corigliano-Rossano
3 ore fa:Fulmine colpisce un capannone di mucche: morti diversi animali

A Corigliano Rossano si cercano sarti per realizzare mascherine

1 minuti di lettura

Appello dell'amministrazione a uomini e donne con abilità nel cucito

darietà: attività ludico-educative per i più piccoli, letture, poesie e laboratori manuali per i più grandi. Traduzione dei messaggi nella lingua dei segni; in rumeno, bulgaro e arabo, in inglese per gli immigrati provenienti dall’Africa subsahariana, in francese per il Nord Africa. Contrasto alla solitudine, la solidarietà si fa digitale e coinvolge il web.

La Novellis coglie l’occasione per rivolgere un appello agli uomini e alle donne con abilità nel cucito: rendersi disponibili a titolo gratuito per realizzare mascherine da donare in primis agli operatori obbligati a lavorare al servizio della comunità (Forze dell’Ordine, Impiegati, Protezione Civile). I sarti e le sarte possono contattare attraverso un messaggio whatsapp i seguenti numeri 338-4312713 (Maurizio) e 329 415 2888 (Francesco). Federimprese Calabria - CLAAI, metterà a disposizione stoffa ed elastici.

NON SI FERMA IL PON INCLUSIONE

Aumentano intanto le iniziative nell’ambito dello Spazio della Solidarietà. Consegne a domicilio di beni di prima necessità e farmaci e non solo. Con l’emergenza Coronavirus, il Programma Operativo Nazionale (PON) Inclusione finalizzato all'attuazione di interventi volti a contrastare l'esclusione sociale non si ferma. Anzi. Le assistenti sociali hanno già iniziato e continueranno, in questa fase emergenziale, a contattare l’utenza del servizio, rinnovando il sostegno alle famiglie proprio nell’ottica dell’inclusione intesa, ancor più in questo momento, come vicinanza e condivisione.

Suggeriranno attività da svolgere restando in casa, letture, forniranno ascolto alle persone più fragili facendo, se necessario, anche da raccordo con i volontari dello Spazio della Solidarietà.  PON Inclusione cercherà di raccogliere tutte le iniziative che stanno attivando: dalle traduzioni alla partecipazione allo sportello telefonico di supporto psicologico, fino alle azioni degli assistenti sociali. Per i più piccoli, creatività e stimolo all’immaginazione in risposta alla routine dello stare a casa. Le animatrici della ludoteca Magica Festa si faranno promotrici, ogni giorno, di video-tutorial con lavoretti da eseguire con materiale facilmente reperibile in casa, teatro dei burattini, lettura di fiabe, coreografie di baby dance e video messaggi di mascotte e personaggi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.