1 ora fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
53 minuti fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
5 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
11 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
10 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
9 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
7 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
11 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
4 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
3 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo

Corigliano Rossano: diffamazione su Facebook arriva la condanna

1 minuti di lettura
In molti pensano che Internet sia una zona franca in cui sia possibile esprimersi come si vuole. Ma non è così: questo atteggiamento si paga molto caro e può costare non solo una condanna penale (scrivere sul social network Facebook un’offesa a qualcuno può comportare la reclusione da sei mesi a tre anni o una multa non inferiore a 516 euro) ma anche un cospicuo risarcimento danni e la condanna alle spese processuali. È questo il sunto di un’importante sentenza emessa dal G.I.P. del Tribunale di Castrovillari che, accogliendo la richiesta del Pubblico Ministero dr. Primicerio e del difensore di parte civile Avv. Ettore Zagarese, ha condannato C.L. alla pena di mesi 2 di reclusione ed euro 600 di multa, oltre al risarcimento dei danni in favore della persona offesa, M.L. 36enne rossanese, da liquidarsi in separata sede civile, e alla rifusione delle spese legali. Secondo quanto ricostruito, comunicando con più persone attraverso il noto social network Facebook, l’imputata avrebbe leso la reputazione della parte civile commentando alcuni post pubblicati da quest’ultima sul proprio profilo personale con espressioni di tipo offensivo. Da qui la denuncia e l’apertura di un procedimento penale presso la Procura della Repubblica di Castrovillari, culminato poi con una sentenza di condanna per il delitto di diffamazione aggravata. L’Avv. Ettore Zagarese, che in questa vicenda ha curato gli interessi della persona offesa, ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Molte persone sembrano ignorare che sui social valgono le stesse regole della vita reale. Che Facebook e le altre le piattaforme di comunicazione collettiva, oltre a svolgere una funzione importante di informazione e di dialogo sociale, siano divenute anche una sorta di «discarica» in cui ognuno scrive quello che vuole, è risaputo. Quello che sfugge, però, è che il rispetto della dignità delle persone è sacro ed inviolabile, per cui ben vengano sentenze come quella di Castrovillari se servono a ricordare ai cosiddetti “leoni da tastiera” come l’abuso sia punito penalmente e comporti gravi conseguenze anche economiche».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.