12 minuti fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
47 minuti fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
2 ore fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
3 ore fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
3 ore fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»
1 ora fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
1 ora fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
4 ore fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
2 ore fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
4 ore fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare

Corigliano Rossano: Covid, via al piano rinegoziazione mutui

1 minuti di lettura
Mettere in campo ogni possibile intervento teso a garantire il mantenimento degli interventi essenziali per la collettività in un momento di oggettiva difficoltà del tessuto economico e produttivo, che richiede di valorizzare la funzione sociale dell’Ente, a seguito dell’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19. L’Amministrazione Comunale rinegozia il residuo debito al 1° gennaio 2020 di 158 mutui. È quanto contenuto nella delibera approvata oggi, martedì 26 maggio, dalla Giunta Municipale attraverso la quale si accetta la proposta della Cassa Depositi e Prestiti Spa. L’obiettivo dell’operazione – si legge nel documento – è quello di migliorare il valore finanziario del portafoglio di debito; eliminare potenziali rischi di tasso e costi di estinzione elevati; rimodulare la distribuzione dei flussi di pagamento delle rate nel tempo, in un’ottica di gestione attiva e dinamica dello stock di debito; ridurre l’incidenza degli oneri di ammortamento dei mutui sul complesso delle spese previste nel bilancio 2020-2022 e nei successivi fino al 2043 sulla base delle esigenze di bilancio conseguenti alla situazione emergenziale causata dall’epidemia di Covid-19, che si traducono in una contrazione di risorse tale da compromettere il livello dei servizi e delle prestazioni a favore della cittadinanza. L’operazione di rinegoziazione sarà perfezionata mediante la stipula tra l'Ente e la Cassa depositi e prestiti S.p.a. Saranno iscritte le rate nella parte passiva del bilancio, per il periodo di anni considerato nel relativo piano di ammortamento. Saranno soddisfatti per tutta la durata dei mutui medesimi i presupposti di impignorabilità delle somme destinate al pagamento delle rate. Attraverso la delibera, inoltre, si dà atto che il presente provvedimento determina riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico finanziaria dell’ente quale minore spesa sugli esercizi 2020-2022 pari alla ridotta rata di ammortamento derivante dall’operazione di rinegoziazione del mutuo. Si provvederà all’aggiornamento degli stanziamenti del Bilancio di Previsione 2020-2022, adeguandoli ai nuovi piani di ammortamento dei mutui oggetto di rinegoziazione.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.