6 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
6 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
12 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
9 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
6 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
13 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
14 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
16 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
11 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
10 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli

Corigliano-Rossano, completato il restyling della rotatoria in c/da Frasso

2 minuti di lettura
Curare gli spazi pubblici con interventi a sostegno e a supporto delle amministrazioni. È questo un punto nevralgico dell’attività di Ecoross nei comuni in cui opera. In questa prospettiva, si inserisce il restyling avvenuto presso la rotatoria di c.da Frasso-Amarelli lungo la SS 106 nell’area urbana di Rossano. Qui Ecoross nel 2015 ha sponsorizzato la realizzazione dell’opera d’arte denominata “La macchina armonica” del maestro Pino Savoia. A distanza di cinque anni, l’intera rotatoria cambia aspetto e assume maggiore valenza il monumento ispirato al Codex Purpureus Rossanensis che la sovrasta. «La responsabilità sociale non tanto come un impegno da onorare quanto come una linea guida da seguire» afferma l’amministratore unico Walter Pulignano, dicendosi orgoglioso di questo ulteriore intervento alla porta d’ingresso della città, che anticipa le bellezze all’interno del centro urbano. «Colgo l’occasione per ringraziare l’amministrazione comunale per la sinergia dimostrata e la celerità con cui ha permesso la fase di cantierizzazione dei lavori». Nel dettaglio, i lavori hanno previsto la potatura del verde, la potatura dei quattro cactus preesistenti, l’installazione di oltre 100 piantine tappezzanti (Cotoneaster dammeri “Streib’s Findling”), lo spargimento di pacciamatura di corteccia (per evitare la crescita di piante infestanti), il rifacimento dell’intero impianto elettrico con un potenziamento dell’illuminazione di 32 nuovi faretti, la rimozione della vecchia pannellatura e l’installazione di una pannellatura a corona, resistente agli agenti atmosferici, lungo l’intero perimetro della rotonda (56 mt) di color rosso porpora (omaggio al Codex), che riporta la dicitura “Benvenuti a Corigliano Rossano”. In un periodo così delicato come quello attuale dominato da una pandemia mondiale, la riscoperta delle proprie comunità è un atto dovuto a discapito della globalizzazione degli ultimi anni. L’arte è un volano attraverso il quale riscoprire la bellezza dei posti che ci circondano. È il messaggio dell’artista Pino Savoia, che cinque anni fa ha dato forma e sinuosità alla Macchina armonica, un viaggio nel tempo attraverso le pagine del codice miniato. Mons. Giuseppe Satriano ha espresso il suo compiacimento per l’attenzione dimostrata da Ecoross nei confronti della comunità. Il vescovo riconosce che gli interventi si rendevano necessari per conferire maggiore valorizzazione a un’opera d’arte ispirata al simbolo religioso e artistico della città. Il sindaco Flavio Stasi si è detto soddisfatto dell’opera portata a termine da Ecoross, sempre attenta al decoro degli spazi comuni: «Si tratta di piccole azioni che però hanno grande valenza comunitaria. Attenzione al verde pubblico e alla pulizia dei luoghi, l’amministrazione si congratula con Ecoross e sostiene quanto vorrà fare per ulteriori operazioni cittadine». Il sindaco a questo proposito annuncia un prossimo analogo intervento nell’area urbana di Corigliano. L’azienda e l’amministrazione comunale stanno lavorando all’individuazione di un luogo strategico all’ingresso dell’area urbana ausonica per collocare un’opera d’arte di alto valore sociale.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.