12 ore fa:Stasi plaude al lavoro delle Forze dell'ordine ed alla risposta immediata rispetto ai recenti episodi
11 ore fa:Siccità, in arrivo in Calabria più di 10milioni di euro. Falanga (FdI): «Una risposta concreta dal Governo»
12 ore fa:La proposta radicale di disarmare il porto di Corigliano-Rossano sbarca a Venezia
17 minuti fa:Con un drone tentano di far "atterrare" 20 cellulari nel Carcere di Ciminata
13 ore fa:Donna originaria di Paludi uccisa a colpi d'ascia in Salento
14 ore fa:Sparatoria a Co-Ro, Cavallo (Unarma): «Il coordinamento tra Carabinieri e Polizia è stato un connubio vincente»
14 ore fa:Tis, Crosia aderisce alla piattaforma ma per Aiello «non è la soluzione concreta alla stabilizzazione»
13 ore fa:Rimpasto di Giunta a Mandatoriccio: entrano Corvo e Spataro
39 minuti fa:Scambi culturali e radici identitarie, una delegazione di Sindaci Arbëreshe di Calabria va in Kosovo
15 ore fa:Riunione societaria del Corigliano: «La Promozione ci vedrà protagonisti»

Corigliano Rossano, Colamaria:" Balneazione, promuovere controlli a monte. Superficialità dei dati danneggia l'economia"

1 minuti di lettura

Balneazione, monitorare ed individuare le cause che determinano il fenomeno che si ripresenta puntuale ogni anno e a cadenza periodica: la non conformità delle acque. La necessità di intensificare i controlli richiede un impegno a monte e non a segnalazione avvenuta. Dalla tutela e salvaguardia della salute pubblica e della risorsa mare passa ogni progetto e disegno di sviluppo turistico.

È quanto dichiara il responsabile provinciale UDICON – Unione per la Difesa dei Consumatori,Ferruccio Colamaria, sollecitando chi di competenza ad intraprendere azioni ed iniziative che mettano un punto fermo alla questione, motivo di preoccupazione tra i bagnanti.

Se i 13 punti individuati tra Corigliano e Rossano con valori di Escherichia Coli oltre la norma – aggiunge Colamaria– sono gli stessi segnalati nel mese di giugno e poi rientrati è evidente che una causa per questo tipo di alterazione esiste e va individuata.

La comunicazione non può essere lasciata al caso. Né ci si può affidare alle segnalazioni fotografiche che rimbalzano sui social. I cittadini – aggiunge – devono essere costantemente informati sulle eventuali zone inquinate. I divieti di balneazione devono essere ben evidenti. La superficialità nei dati oltre ad alimentare allarmismi può scatenare un passaparola dannoso per l’immagine della Città e per l’economia locale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.