7 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
4 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
6 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
5 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
7 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
8 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
4 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
6 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
1 ora fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
5 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide

Corigliano Rossano, Colamaria:" Balneazione, promuovere controlli a monte. Superficialità dei dati danneggia l'economia"

1 minuti di lettura

Balneazione, monitorare ed individuare le cause che determinano il fenomeno che si ripresenta puntuale ogni anno e a cadenza periodica: la non conformità delle acque. La necessità di intensificare i controlli richiede un impegno a monte e non a segnalazione avvenuta. Dalla tutela e salvaguardia della salute pubblica e della risorsa mare passa ogni progetto e disegno di sviluppo turistico.

È quanto dichiara il responsabile provinciale UDICON – Unione per la Difesa dei Consumatori,Ferruccio Colamaria, sollecitando chi di competenza ad intraprendere azioni ed iniziative che mettano un punto fermo alla questione, motivo di preoccupazione tra i bagnanti.

Se i 13 punti individuati tra Corigliano e Rossano con valori di Escherichia Coli oltre la norma – aggiunge Colamaria– sono gli stessi segnalati nel mese di giugno e poi rientrati è evidente che una causa per questo tipo di alterazione esiste e va individuata.

La comunicazione non può essere lasciata al caso. Né ci si può affidare alle segnalazioni fotografiche che rimbalzano sui social. I cittadini – aggiunge – devono essere costantemente informati sulle eventuali zone inquinate. I divieti di balneazione devono essere ben evidenti. La superficialità nei dati oltre ad alimentare allarmismi può scatenare un passaparola dannoso per l’immagine della Città e per l’economia locale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.