17 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
13 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
14 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
12 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
16 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
15 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
17 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
13 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
15 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
16 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino

Corigliano Rossano: "Camminata negli Ulivi 2018": extravergine, preferire qualità e territorio

2 minuti di lettura
Riappropriazione del proprio patrimonio identitario, a partire dal paesaggio rurale, agricolo ed in special modo ulivicolo che resta la fotografia più diffusa, bella e sempre attuale della Calabria e della Sibaritide. Tutela del territorio, consumo zero, governo e prevenzione del sempre più grave dissesto idrogeologico. Promozione del cibo buono, pulito e giusto, dell’educazione alimentare e della filiera corta. A partire dall’extravergine di qualità autoctono. Ritorno manageriale dei giovani alla terra ed all’entroterra. Sviluppo ecosostenibile, marketing territoriale e turismi, in primis quello enogastronomico. – Sono state, queste, alcune delle parole chiave che hanno scandito la seconda riuscita edizione della CAMMINATA TRA GLI ULIVI 2018, svoltasi ieri (domenica 28 ottobre), promossa dall’Associazione delle Città dell’Olio ed alla quale ha aderito, tra le 121 città italiane, anche il nuovo comune unico di CORIGLIANO ROSSANO.

 A darne notizia sono il coordinatore regionale delle Città dell’Olio Stefano MASCARO e quello delle aziende olearie per Città dell’Olio Tommaso FIGOLI esprimendo soddisfazione a nome di tutti i produttori, le associazioni ed i semplici cittadini aderenti per la partecipazione attiva e per i diversi momenti di confronto itinerante tra gli ulivi che hanno impreziosito questa seconda tappa di una iniziativa che – sottolineano – dovrà continuare a crescere ed a coinvolgere ancora di più in futuro tutto il territorio, soprattutto il mondo della scuola e delle famiglie.

 Radunatisi quest’anno nell’azienda Guglielmo CONVERSO che ha ospitato la passeggiata, in contrada ACQUA DEL FICO/PETRARO nel territorio di ROSSANO, il nutrito gruppo di camminatori è stato guidato da Lorenzo CARA responsabile del CLUB TREKKING ROSSANO e daEmy CONVERSO (responsabile amministrativo dell’Azienda e ideatrice della linea cosmetica all’EVO) in rappresentanza della Condotta Slow Food POLLINO SIBARITIDE ARBERIA che insieme alla biologa nutrizionista Eleonora GALLUZZI hanno illustrato proprietà e benefici dell’extravergine, soffermandosi in particolare sulla unicità della Cultivar DOLCE DI ROSSANO, maggiormente diffusa sul territorio. L’extravergine di oliva che deriva – hanno spiegato – è caratterizzato da un livello leggero di fruttato di olive raccolte al giusto momento di maturazione.  Al gusto si avvertono leggere sensazioni di erba, di carciofo e di pomodoro che ne completano le note aromatiche. In bocca è subito dolce, con un livello leggero ed equilibrato di amaro e di piccante, con un sentore prevalentemente di mandorla. – Nel corso della camminata, provocato dal Fiduciario Slow Food Lenin MONTESANTO è scaturito tra le due esperte CONVERSO e GALLUZZI ed i partecipanti un interessante confronto all’aperto sull’importanza politica ed economica di tutte le scelte alimentari quotidiane, da casa al supermercato al ristorante, a partire dall’importanza di preferire l’extra vergine di qualità e del territorio a produzioni di dubbia o altra provenienza e spesso di sicura scarsa qualità; atteso che – è stato ribadito e spiegato – non può esserci vero extravergine in bottiglie propagandate e vendute nella grande distribuzione a prezzi esageratamente bassi. È stata sollecitata, infine, maggiore attenzione alle bottiglie di extravergine senza tappo antirabbocco o all’abuso, indotto solo ed esclusivamente per ragioni commerciali, di oli diversi dall’extravergine in cucina per fritture o dolci.

 Al termine della passeggiata conclusasi con una dimostrazione di raccolta con scuotitore, il gruppo si è dato appuntamento in Piazza Steri nel Centro Storico di ROSSANO per l’attesa e festosa degustazione dell’extravergine d’oliva 2018 proposto dalle aziende Olearia GERACIFrantoio FIGOLILABONIATERRE BIZANTINEFratelli Vincenzo e Cesare RENZO e Frantoio CONVERSO che, insieme alla MONTESANTO Sas sono state anche partner della degustazione enogastronomica identitaria curata dal Bar Centrale di Luigi PROVINO allietata dalla musica tradizionale popolare itinerante degli AMICI DI SARACENA. – Oltre al CONVIUVIUM SLOW FOOD territoriale ed al CLUB TREKKING ROSSANO, hanno aderito all’iniziativa l’associazione europea OTTO TORRI SULLO JONIO, il WWF locale, l’associazione fotografica LUCEed il FONDO AMBIENTE ITALIANO FAI Delegazione di Rossano.  [gallery link="file" size="medium" ids="76725,76726,76729,76730,76731,76733,76734"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.