3 ore fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa
5 ore fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba
2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta
2 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
3 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
6 ore fa:Violenza allo stadio, confermati i Daspo per 8 tifosi della Rossanese
4 ore fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"
4 ore fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace
1 ora fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari

Corigliano Rossano, si punta alla rete fra Amarelli, Codex e Castello Ducale

1 minuti di lettura

Prevista speciale scontistica sui costi dei biglietti del Museo del Codex

Attivata convenzione che - nei fatti - concretizza una sinergia esistente da sempre fra il Museo del Codex e il Museo della Liquirizia Amarelli di Corigliano Rossano. Nello specifico, è prevista una scontistica speciale, pensata ed ideata per incentivare la conoscenza e la fruizione dei principali marcatori identitari distintivi della Città.  Una convenzione che profuma di liquirizia e ha tutto il fascino della Storia contenuto nelle pagine preziose del Codex Purpureus Rossanensis, codice miniato che l’UNESCO ha riconosciuto bene patrimonio dell’umanità e la sontuosità del maniero che, tra i più belli e meglio conservati in Italia, domina la Piana di Sibari. Mette insieme Museo e fabbrica Amarelli, il Museo Diocesano e del Codex ed il Castello Ducale. È quanto fanno sapere l’amministratore delegato Fortunato Amarelli, la vicedirettrice del Museo Diocesano e del Codex e presidente dell’associazione Insieme per Camminare Cecilia Perri e la direttrice del Castello Ducale Agata Febbraro, condividendo metodo ed obiettivi di un’iniziativa che, in questa particolare fase di ripresa dall’emergenza covid, vuole rilanciare con più forza l’offerta culturale del territorio.

Quella tra Museo del Codex e Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli – sottolinea la vicedirettrice Perri – è una sinergia già consolidata e che da anni, da quando è partita l’esperienza museale legata al nuovo allestimento, testimonia la volontà di ricercare e confermare collaborazioni tra attrattori culturali. Ad esprimere soddisfazione per la convenzione che mette nero su bianco una sinergia che di fatto c’è sempre stata con l’impresa culturale ed il Museo del Codex è la direttrice del Castello Ducale Febbraro il cui auspicio è che la rete possa essere estesa presto anche al Museo e Parco Archeologico di Sibari. È necessario – aggiunge - puntare sul complesso dei luoghi di interesse storico-artistico e culturali per migliorare l’immagine di Corigliano-Rossano e di tutta la Sibaritide come destinazione anche culturale e non solo balneare. Tutti i visitatori che esibiranno all'ingresso del Museo del Codex la card del Castello Ducale o del Museo della Liquirizia Amarelli, riceveranno una riduzione sul costo del biglietto intero del 20%. Tutti i visitatori che esibiranno all'ingresso del Museo Amarelli la card del Castello o del Museo del Codex, riceveranno uno sconto del 10% da spendere all’interno del Factory Store.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.