5 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
7 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
6 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
3 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
8 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
7 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
6 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
5 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
4 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
4 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”

Corigliano-Rossano, Altilia: adesso più potere contrattuale

1 minuti di lettura

Aumento del potere contrattuale e elevazione della qualità dei servizi. Questi gli obiettivi primari a margine della nascita del nuovo comune Corigliano-Rossano secondo Emanuela Altilia; candidata al senato per la coalizione del centrodestra nel collegio uninominale Crotone-Corigliano. "La nascita della nuova Città unica Corigliano-Rossano - si legge nella nota - oltre a rappresentare la novità storica più rilevante di tutta la recente storia del regionalismo calabrese può diventare un modello di riferimento per tutto il Sud Italia. Un punto di non ritorno per un necessario ripensamento; alla luce di tutti i cambiamenti normativi, sociali, politici ed economici degli ultimi decenni, della stessa governance delle comunità locali.

Emanuela Altilia oggi sabato 10 parteciperà all’incontro a Rossano, alle ore 18,30 nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino. Domani domenica 11 sarà a Cariati alle ore 11, al centro sociale e nel pomeriggio a Botricello, alle ore 19 nella sala consiliare di via Nazionale. "La Sibaritide è certamente una di quelle aree della regione, vaste ed importanti sia da un punto di vista demografico che produttivo, che in questi ultimi anni ha subito più di altre gli effetti perversi del depotenziamento se non dell’azzeramento di diritti e servizi fondamentali. Basti citare – aggiunge – la gravissima emergenza sanitaria; prodotta a seguito della chiusura degli ospedali strategici di Cariati e di Trebisacce. Seguita purtroppo dal non adeguamento dell’offerta dell’Ospedale Spoke Corigliano-Rossano; messo anzi in condizione di non poter rispondere efficacemente all’aumentata domanda di sanità locale.

CORIGLIANO-ROSSANO, AMBIRE A UN NUOVO PRESIDIO DI GIUSTIZIA

Per non parlare – prosegue la candidata – dell’ingiusta chiusura del Tribunale di Rossano; per il quale tante lodevoli battaglie sono state portate avanti in questa zona da tutto il mondo professionale, associativo, politico ed istituzionale. e dalle quali bisogna ripartire adesso; con, se possibile, ancora maggiore convinzione per ambire ad un nuovo presidio di giustizia della nuova Città unica. A servizio di un bacino territoriale ancora più grande. Sul Porto di Corigliano infine e sulla prospettiva di un suo ingresso nella Zona Economica Speciale (ZES) la Città unica può e deve investire comunità d’intenti e d’impegno per una visione strategica comune.

Perché siamo di fonte ad una delle più grandi infrastrutture portuali della regione e del Sud. Sulle quali occorre esigere, come territorio, la massima attenzione da parte delle istituzioni regionali e nazionali; sia in termini di sviluppo commerciale che turistico. A partire ad esempio da un più efficace governo delle straordinarie opportunità derivanti dal turismo delle crociere. Nel quale il comune unico, mettendo in gioco tutto il complessivo patrimonio identitario e storico culturale, non potrà non essere protagonista.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.