25 minuti fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in citt»
2 ore fa:L'amministrazione di Trebisacce adotta nuove misure per contrastare l'abusivismo edilizio
1 ora fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
4 ore fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
3 ore fa:"Il Risorto" torna a emozionare Rossano: un musical itinerante nel centro storico
54 minuti fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
3 ore fa:Tre professionisti di Corigliano-Rossano ai vertici dell'Ordine degli Architetti di Cosenza
2 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
4 ore fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
2 ore fa:High Wellness South Italy continua dopo il successo in Sila delle residenze montane d'artista

Corigliano: il Questore Liguori nei Licei per il Progetto della Polizia di Stato “Illegalità, no grazie!”

1 minuti di lettura
Il Questore Liguori della Questura di Cosenza al Colosimo di Corigliano nell’ambito delle iniziative promosse dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza. In collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale, per il terzo anno consecutivo, ha dato l’avvio al Progetto “Illegalità, no grazie!”. Rivolto agli alunni delle scuole secondarie di primo grado e secondo grado della Provincia di Cosenza. Giovedì 23 marzo 2017 Liceo Classico “Giovanni Colosimo” di Corigliano Calabro. Diretto dal Professor Pietro Antonio Maradei, è stato il Questore di Cosenza, Luigi Liguori, a tenere un incontro con gli studenti. Per parlare con i liceali di Corigliano Calabro il Questore, Autorità provinciale di pubblica sicurezza, era accompagnato dalla Vice Dirigente del Compartimento Polizia Postale di Reggio Calabria Geneviève Di Natale. Dalla Responsabile della Sezione Polizia Postale e delle Comunicazioni di Cosenza Tiziana Scarpelli. Dal Vice Dirigente Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Cosenza Giuseppe Massaro. Dall’Operatore dell’Ufficio Minori della Questura di Cosenza Antonella Stola.
CORIGLIANO, LICEI: GLI ARGOMENTI TRATTATI
L’evento, che si è svolto nei locali dell’aula biblioteca, è stato adeguatamente preparato dai docenti e dagli alunni. Tanto che era vivo il reale interesse degli alunni e la loro curiosità per gli argomenti trattati. Ad accogliere i relatori, assieme agli altri docenti, il vice preside Salvatore Martino e la referente per la scuola del progetto Maria Giovanna Conserva.I temi trattati sono stati la sicurezza del web, il cyberbullismo, la violenza di genere ed i reati contro la persona. Per tutte le classi è stata quindi una mattinata all'insegna della "legalità" e di un diverso dialogo educativo: quello con le forze dell'ordine, perché: "uomini si nasce, ma cittadini si diventa" e questo la scuola contribuisce a realizzarlo!
CORIGLIANO: PROSSIMO APPUNTAMENTO APRILE NEL LICEO BRUNO
L’evento, che si è svolto nei locali dell’aula biblioteca, è stato adeguatamente preparato dai docenti e dagli alunni. Tanto che era vivo il reale interesse degli alunni e la loro curiosità per gli argomenti trattati. Inoltre,  durante l’incontro, si è concretizzata per i ragazzi la possibilità di “vedere” da vicino la Polizia. Di poter parlare a tu per tu con il suo massimo rappresentante nella provincia. E apprendere direttamente nozioni così importanti per il vivere civile, per la comunità.Al termine dell’incontro i relatori si sono complimentati  per l’attenzione. E l’interesse mostrati dai liceali di Corigliano. Ci si è dati appuntamento al prossimo mese di aprile. Per un incontro che la Polizia di Stato terrà nell’ambito del progetto con il Liceo Scientifico Fortunato Bruno. Momenti come questi dovrebbero riproporsi più spesso e con una diffusione capillare sul nostro territorio perché di “legalità” non si parla mai abbastanza e la Scuola può, deve contribuire a farlo ed il liceo classico Colosimo di Corigliano, nel suo piccolo, ci ha provato.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.