13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
12 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
14 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
35 minuti fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
16 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
15 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
13 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa

Corigliano: questa sera torna "Quadrato in scena" con compagnia di Formia

2 minuti di lettura

La commedia divertente, sarcastica, poetica, sbeffeggiante, sensuale e dissacrante dal titolo Neapopuli (errando nell’invisibile) sarà portata in scena questa sera dalla compagnia “Imprevisti e Probabilità” nell’ambito del cartellone della manifestazione “Quadrato in Scena” Premio Ausonia 2016 organizzata presso il Quadrato Compagna di Schiavonea dal Comitato provinciale di Cosenza della Fita (Federazione Italiana Teatro Amatoriale). E’ il settimo appuntamento dell’edizione 2016 e si preannuncia davvero molto interessante grazie all’estro ed alla professionalità della Compagnia laziale che giunge da Latina. L’Ass.ne Cult. Il Berretto a Sonagli / Compagnia Teatrale Imprevisti e Probabilità si è costituita a Formia nel 2005, nata dalla necessità vivifica di cinque attori di dare corpo alla propria idea di teatro, e di organizzare sul territorio attività laboratoriali, festival, e eventi d’arte. Il regista Raffaele Furno ha ottenuto un dottorato di ricerca in Performance Studies presso la Northwestern University di Chicago, ed è docente di Teorie della Performance e Storia del Teatro Italiano Contemporaneo presso l’Arcadia University, Campus di Roma. Sono suoi gli adattamenti dei vari spettacoli portati in scena dalla Compagnia. Soledad Agresti, autrice pluri-premiata, è diplomata all'Accademia di Belle Arti di Napoli e affianca all'attività di scrittura quella di attrice, scenografa, costumista, scultrice e pittrice, curando gli aspetti visivi delle produzioni. Janos Agresti e Benedetta Verrengia si sono formati teatralmente nella Scuola dei Mestieri diretta da Ferruccio Padula e poi nel Laboratorio Teatrale La Compagnia di Passaggio, e curano gli aspetti tecnici (disegno luci, disegno audio) delle produzioni.  Isabella Sandrini è attrice nonché maestro di pianoforte e mette a frutto la sua rigorosa educazione musicale creando le colonne sonore degli spettacoli della compagnia.    Il teatro dell’Ass.ne Cult. Il Berretto a Sonagli ha travalicato i confini nazionali, arrivando sulle scene di Senegal, Marocco, Francia, USA, e Germania. Lo spettacolo in scena questa sera intreccia tre linee guida, sorrette da un ritmo verbale incalzante che mescola italiano e dialetto. Figure fiabesche e oniriche si muovono sul filo del paradosso per raccontare di luoghi fantastici e lontani che riconducono sempre alla bellezza decadente ma comunque accattivante di Napoli. Un narratore colorato come un giocoliere apre davanti ai nostri occhi mondi esotici, metafore di mistero e fascino che solo il teatro nella sua essenza di affabulazione sa creare. Ma questa magia, questa sospensione del reale, sono travolte dall'osceno, dall'urlo di donne in nero o in rosso che sbeffeggiano, cantano, pregano, spettegolano, sospese tra evocazioni di icone religiose e meretrici assatanate. Ancora una volta Napoli, città-femmina madre e amante, ritorna nei corpi di queste donne irrispettose di tutto e di tutti, eppur timide e sognatrici. Mai volgari, ma sempre ironici i personaggi di "Neapopuli" sanno che affannarsi è poi inutile e che la vita va presa con leggerezza. Lasciano agli altri i giudizi; loro continuano a sbeffeggiare, cantare, pregare, spettegolare, narrare. Lo spettacolo sarà portato in scena anche domani martedì  9 agosto a Oriolo nell’ambito del premio di regia teatrale denominato “La Portella”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.