Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
13 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
12 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
19 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
16 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
15 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
11 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico

Corigliano, Rete di associazioni per promozione pane

1 minuti di lettura
Una rete di scuole e associazioni di Corigliano per recuperare la tradizione del pane. In un’ottica di valorizzazione del Made in Italy. Una sala gremita ha salutato l’avvio del progetto “Pane, Amore e Made in Italy”. Nato da un’idea del prof. Alessio Fabiano, ha contagiato subito la dirigente Susanna Capalbo dell’Istituto comprensivo Erodoto di Corigliano. Rappresenta una sperimentazione scolastica in cui tema del pane è scelto come sfondo integratore di un percorso didattico/laboratoriale che ne sviluppa e valorizza la dimensione scientifica, culturale, storica e geografica. Stimolando lo scambio interculturale e la sensibilità ai temi della solidarietà e dell’inclusione sociale. E che mira soprattutto a promuovere il made in Italy e le tipicità regionali partendo proprio dal pane. Il percorso ha coinvolto due altri istituti il don Bosco di Corigliano ed il Tieri.
CORIGLIANO, ASPETTO SCIENTIFICO AFFIDATO ALL'ACCADEMIA DELLE TRADIZIONI ENOGASTRONOMICHE
Per l’aspetto tecnico scientifico ci si è affidati all’Accademia delle tradizioni enogastronomiche di Calabria. Associazione regionale riconosciuta che rappresenta sempre più la Calabria in Italia e nel mondo. Presieduta da Giorgio Durante, che recupera, diffonde e valorizza il cospicuo patrimonio enogastronomico regionale. Che è anche finito sulla copertina della testata americana New York Times. La serata è stata animata dalla presenza in sala dei ragazzi delle diverse scuole. Che con i loro interventi hanno contribuito a riempire di contenuti un progetto a loro rivolto. E che hanno dimostrato di apprezzare oltremodo. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.