15 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
11 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
15 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
9 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
13 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
12 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
14 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
8 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
11 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
10 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?

Corigliano, Premio Nazionale Valente: radici e valori. E' boom di adesioni

2 minuti di lettura

Corigliano, Premio Nazionale Vincenzo Valente. Appuntamento il 14 e il 16 dicembre per uno di quegli eventi culturali di qualità che, insieme al Teatro e con la figura di Aroldo Tieri, continuano a portare il nome di Corigliano in tutta Italia. È, questa, la via maestra sulla quale l’Amministrazione Comunale continuerà ad investire accogliendo, sostenendo e facendo propria la ricca offerta del vivace mondo dell’associazionismo culturale e sociale cittadino e territoriale. È quanto dichiara il Sindaco Giuseppe GERACI ribadendo l’importanza del confermato coinvolgimento delle scuole per far conoscere e promuovere storia e cultura locale.

Sono oltre 80, tra la sezione grafico-pittorica e quella letteraria, gli elaborati presentati dalle scuole di tutto il Sud Italia che hanno aderito al concorso indetto nell’ambito del sempre più prestigioso Premio Nazionale Vincenzo Valente. Un’iniziativa destinata evidentemente a crescere da tutti i punti di vista e che riscuote ormai una meritata eco interregionale.

 CORIGLIANO,PREMIO NAZIONALE VALENTE, IDENTITA' E VALORI

1917-2017. – Quest’anno il PREMIO NAZIONALE VINCENZO VALENTE sarà ancora più importante, attesa la ricorrenza del centenario della Piedigrotta Vincenzo VALENTE. Questa terza edizione promossa dall’Amministrazione Comunale e fortemente voluta dall’assessore alla cultura Tommaso MINGRONE, in sinergia con il Centro di Valorizzazione Vincenzo VALENTE guidato dalla Presidente Liliana MISURELLI, con l’associazione WHITE CASTLE coordinata da Costantino ARGENTINO, con il CIRCOLO DELLA STAMPA POLLINO SIBARITIDE rappresentata da Ernesto PAURA e patrocinata dallaREGIONE CALABRIA, è dedicata a Luigi DE BARTOLO. Il direttore artistico è Piergiorgio GARASTO.

 Vincenzo VALENTE – I GIOVANI ALLA RISCOPERTA DELLE RADICI E DEI VALORI FONDAMENTALI DELL’IDENTITÀ CULTURALE NAZIONALE. È, questo, il titolo della due giorni dedicata al celebre compositore e paroliere di origini coriglianesi.

CORIGLIANO, PREMIO NAZIONALE VALENTE, GIOVEDI' 14 E SABATO 16 , CASTELLO DUCALE

GIOVEDÌ 14 alle ORE 17. Nella Cornice del Castello Ducale avverrà la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso per le scuole secondarie di primo e secondo grado. Seguirà l’esibizione LA CANZONE, IL MAESTRO VALENTE, I NUMERI-UNICI.

SABATO 16 DICEMBRE, alle ORE 19. Dopo i saluti del Sindaco Giuseppe GERACI, dell’assessore alla cultura Tommaso MINGRONE e della presidente del Centro Valorizzazione VINCENZO VALENTE Liliana MISURELLI si terrà il concerto PIEDIGROTTA VINCENZO VALENTE 1917…UN SECOLO DOPO. – Si esibiranno Gianni LAMAGNA e Gianni AVERSANO, alla chitarra Maurizio PICA che ha curato anche gli arrangiamenti, al mandolino Michele DE MARTINO, al clarinetto Giuseppe CARANNANTE, alla fisarmonica Giosi CINCOTTI, al contrabbasso Michele DE CANTO. La voce narrante sarà Raffaele DI MAURO. Condurrà la serata Katja GENOVA.

 Spartiti, fascicoli delle Piedigrotte, operette, cartoni musicali, giornali, incisioni discografiche, copertine d’autore. Fino a VENERDÌ 22 DICEMBRE sarà visitabile. Inoltre, la mostra documentale Vincenzo VALENTE. Tratta dalla collezione privata di Liliana MISURELLI. Insieme al materiale d’epoca delle più importanti case editrici come RICORDI, BIDERI, SANTOJANNI, MORANO e GENNARELLI. Rimarranno esposti anche gli elaborati dei partecipanti al concorso pensato per le scuole.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.