7 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
3 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
10 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
2 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
6 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
4 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare

Corigliano, individuate microalghe bioluminescenti

1 minuti di lettura
Anche in località Palmeto di Corigliano sono state individuate le microalghe che la scorsa settimana hanno illuminato di blu alcuni tratti di mare del Salento. La scoperta in Calabria di questa microalga bioluminescente, il cui nome scientifico è Noctiluca scintillans, è del personale della Capitaneria di Porto di Corigliano. Che ne ha constatato una massiccia fioritura. Che solitamente determina un colorazione anomala del mare, rossastra o blu. E ha quindi chiesto il supporto scientifico dei tecnici del Laboratorio Bionaturalistico del Dipartimento provinciale di Cosenza dell'Arpacal. Per le analisi di rito e, quindi, per l'individuazione della tipologia di alga.
CORIGLIANO, MICROALGHE POTENZIALE FATTORE DI RISCHIO PER LA FAUNA MARINA
Il laboratorio bionaturalistico ha rilevato la presenza di una grande quantità di Noctiluca scintillans. Microalga appartenente ai dinoflagellati. E responsabile del colore rossastro dello specchio d'acqua dove è stato effettuato il campionamento. "La proliferazione di tale alga è favorita da fenomeni di eutrofizzazione - ha spiegato la direttrice del laboratorio Giuseppa Fiumanò -. Non produce tossine e non è pericolosa per l'uomo. Tuttavia, per la sua capacità di accumulare grandi quantità di ammoniaca, che poi rilascia nell'ambiente circostante, rappresenta un potenziale fattore di rischio per i pesci e altri tipi di fauna marina".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.