7 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
9 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
8 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
5 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
10 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
11 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
6 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
9 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
8 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
10 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»

Corigliano, individuate microalghe bioluminescenti

1 minuti di lettura
Anche in località Palmeto di Corigliano sono state individuate le microalghe che la scorsa settimana hanno illuminato di blu alcuni tratti di mare del Salento. La scoperta in Calabria di questa microalga bioluminescente, il cui nome scientifico è Noctiluca scintillans, è del personale della Capitaneria di Porto di Corigliano. Che ne ha constatato una massiccia fioritura. Che solitamente determina un colorazione anomala del mare, rossastra o blu. E ha quindi chiesto il supporto scientifico dei tecnici del Laboratorio Bionaturalistico del Dipartimento provinciale di Cosenza dell'Arpacal. Per le analisi di rito e, quindi, per l'individuazione della tipologia di alga.
CORIGLIANO, MICROALGHE POTENZIALE FATTORE DI RISCHIO PER LA FAUNA MARINA
Il laboratorio bionaturalistico ha rilevato la presenza di una grande quantità di Noctiluca scintillans. Microalga appartenente ai dinoflagellati. E responsabile del colore rossastro dello specchio d'acqua dove è stato effettuato il campionamento. "La proliferazione di tale alga è favorita da fenomeni di eutrofizzazione - ha spiegato la direttrice del laboratorio Giuseppa Fiumanò -. Non produce tossine e non è pericolosa per l'uomo. Tuttavia, per la sua capacità di accumulare grandi quantità di ammoniaca, che poi rilascia nell'ambiente circostante, rappresenta un potenziale fattore di rischio per i pesci e altri tipi di fauna marina".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.