10 minuti fa:Cariati, le Lampare denunciano l'uso errato delle variazioni di bilancio di previsione e dei fondi riserva
4 ore fa:Conclusa l'operazione “Mare sicuro 2023” del Corpo delle Capitanerie di porto e Guardia costiera
2 ore fa:Cambia il volto di Sibari centro, ieri sono stati consegnati i lavori di rigenerazione urbana
39 minuti fa:Si terranno domani a Mirto i funerali della giovane Rosa Greco
4 ore fa:Tech and Food, da Malavolta in scena l'innovazione nel solco della tradizione
1 ora fa:Trasporti e Turismo invernale, essenziali per rilanciare l'economia della Sila
1 ora fa:Immigrazione, per la Cgil la Calabria può essere un modello di accoglienza
3 ore fa:A Camigliatello torna l'attesissima sagra del fungo
2 ore fa:Sibari-Co-Ro e quella selva di prescrizioni sulla quale il Comune di Co-Ro è ancora inadempiente
3 ore fa:Vasto incendio in località Mostarico a Trebisacce. Sul posto i vigili del fuoco

Corigliano, l'On. Santelli sul futuro del porto

2 minuti di lettura
“Sul Porto di Corigliano, nei decenni, si è a lungo dibattuto. Convegnistica e interventi a mezzo stampa sul presente, e soprattutto sul futuro, dell’importante area non hanno però portato all’attuazione di quelle che erano, e sono tuttora, le reali aspettative circa la sua funzione. Le caratteristiche e le condizioni strutturali collocano il Porto, infatti, tra i più avanzati e, logisticamente, meglio rispondenti alle esigenze di mobilità nel contesto del Mediterraneo”. È quanto sostiene l’Onorevole Jole Santelli, coordinatrice regionale e parlamentare di Forza Italia, in merito alla questione Porto di Corigliano, struttura che per le sue peculiarità avrebbe tutti i titoli per contribuire al decollo turistico e commerciale dell’intera Sibaritide. “Negli anni – dichiara l’Onorevole Santelli – certamente sono stati fatti alcuni passi in avanti per utilizzare al meglio le enormi potenzialità del Porto (si pensi all’annuncio della Regione Calabria, risalente a pochi giorni addietro, del prossimo arrivo di navi da crociera), ma che, tuttavia, continuano ad essere inespresse. Eppure, è un pieno sviluppo quello che chiedono a gran voce non solo i cittadini dell’Area urbana Corigliano-Rossano, ma tutte le popolazioni dei comuni della costa jonica della provincia cosentina e, in primo luogo, i numerosi operatori del settore ittico e quelli del comparto turistico, che pur tra innumerevoli sforzi continuano a tenere alta la bandiera della promozione del territorio. La problematica del sottoutilizzo dell’area portuale è tornata alla ribalta, nelle ultime settimane, a seguito della decisione assunta dal Governo regionale di fare della medesima un punto di raccolta dei rifiuti provenienti dall’intera Calabria, per poi essere trasferiti alla volta dell’Olanda. Decisione contestata con fermezza da Forza Italia, con interventi in questa direzione a firma della sottoscritta nonché con la partecipazione dei rappresentanti locali del Movimento alla manifestazione di protesta tenutasi a Corigliano lo scorso sabato”. “Ebbene, nel ribadire l’avversità – prosegue l’Onorevole Santelli – nei confronti di simile “disegno”, che ha registrato la giusta e celere mobilitazione della collettività, occorre porre in evidenza altre questioni che, se non adeguatamente dibattute e portate ad efficace risoluzione, rischiano di continuare a mortificare la struttura portuale di Corigliano e le aspettative di quanti ne attendono l’agognato sviluppo. Mi riferisco, anzitutto, all’abbattimento dei costi di attracco al Porto. Ogni giorno questa operazione costa, a seconda delle dimensioni della nave, esborsi considerevoli per gli operatori che, alla lunga, potrebbero non rinnovare il contratto e lasciare la tratta. Il problema dei costi esorbitanti che l’Autorità portuale di Gioia Tauro impone alle navi che devono attraccare al Porto di Corigliano rappresenta una priorità da affrontare al più presto”. “Tali importi, come evidenziato ripetutamente dagli operatori turistici, superano di molto quelli degli scali portuali di Taranto, Torre Annunziata e tanti altri, e tutto questo incide notevolmente, in modo negativo, sul decollo della infrastruttura. Forza Italia, pertanto, chiede all’Autorità portuale di Gioia Tauro – conclude l'Onorevole Santelli – di prestare ascolto ed attenzione a questo legittimo appello proveniente dal territorio, avviando una fase di dialogo con amministratori locali, esponenti politici, rappresentanti delle associazioni di categoria, che porti alla risoluzione della problematica posta in essere e renda più agevole il percorso di crescita del Porto di Corigliano”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.