7 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
3 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
8 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
5 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
3 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
4 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
9 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
5 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
2 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
6 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita

Corigliano, l'impegno di Klaus Algieri per lasciare aperta la Camera di Commercio di Cosenza

2 minuti di lettura
Il comitato esecutivo nazionale di Unioncamere ha varato ufficialmente l’operazione di riordino, dando il via ufficialmente alla riforma delle Camere di Commercio italiane, che porterà al dimezzamento del loro numero. Lo schema, che coniuga sostenibilità economica e valorizzazione dei territori, prevede l’accorpamento di realtà locali che rappresentino un bacino di almeno 80.000 imprese. Tra le dodici Unioni regionali che hanno già provveduto ad approvare l’accorpamento delle strutture camerali del proprio territorio c’è anche la Calabria, che dovrebbe passare da cinque a tre sedi. “Questa riorganizzazione – ha dichiarato il presidente della Camera di Commercio di Cosenza, Klaus Algieri, al ritorno da un ristretto incontro nazionale sul riordino del sistema camerale – non si limiterà ad una ridefinizione della geografia camerale: l’operazione, infatti, una volta giunta a regime, grazie all’adozione di costi standard e alla razionalizzazione delle società del sistema, consentirà al nostro apparato di realizzare delle importanti economie, pari almeno a quelle previste nel decreto sulla P.A. approvato dal Governo”. La riunione a Roma segue il complesso lavoro che il presidente Algieri ha avviato, subito dopo il suo insediamento, con la deputazione cosentina. Si stanno succedendo, infatti, incontri con tutti i parlamentari della provincia per sensibilizzare i rappresentanti istituzionali sulla necessità di tutelare e promuovere il sistema camerale della provincia. “È una fortuna che, – prosegue Algieri – con la mia elezione a presidente, giunta per merito dei rappresentanti di quel sistema associativo serio e propositivo che mi ha sostenuto, questa Camera non sia più commissariata. Altrimenti, oggi, secondo quanto previsto, Cosenza sarebbe già nell’elenco delle sedi da chiudere. Noi, invece, contrariamente a quanti continuano a proporre inutili e gratuite azioni giudiziarie, porteremo avanti con grande senso di responsabilità e serio lavoro i diversi interessi delle imprese della nostra provincia, nell’ottica di una governance improntata nell’ottimizzazione delle spese di gestione e partecipazione, con una promozione mirata delle attività dei nostri associati sui mercati nazionali e internazionali, ma anche attraverso una netta riduzione di tutti quegli sprechi che si sono succeduti negli ultimi anni”. Come presidente della prima Camera regionale per numero di associati, oltre che rappresentante di una tra le più antiche Camere d’Italia, Klaus Algieri si sta facendo promotore di una serie di incontri istituzionali con tutti gli organismi provinciali. “Voglio segnalare che la nostra Camera, nella sola provincia di Cosenza per la crescita e lo sviluppo delle aziende, ha investito nell’ultimo anno quasi 2.400.000 euro, distribuiti tra enti locali, credito, internazionalizzazione, imprese locali e sistema camerale. Da sottolineare, inoltre, che l’Unione regionale delle Camere assegna alla Regione Calabria ben 2.000.000 di euro, solo per promuovere fiere a livello nazionale e internazionale, e altrettanti per programmare e sostenere la presenza dell’Ente all’Expo 2015. Ritengo pertanto – conclude la nota del presidente Algieri – che sia interesse di tutti sostenere e tutelare le Camere calabresi, che rappresentano la parte sana e laboriosa della nostra regione, promuovendo le efficienze esistenti ed accorpando quelle piccole realtà rappresentative che, altrimenti, non avrebbero modo di sostenere l’apparato economico del proprio territorio”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.