4 ore fa:«La mancanza d'acqua non è solo un problema tecnico: è una ferita alla dignità delle persone. Serve una strategia strutturale»
3 ore fa:Votare Sì per un lavoro più giusto e una società più inclusiva: l'appello della Cgil | VIDEO
3 ore fa:Sapia (Cisl Cosenza): «SS106 e Bandiere Blu, due segnali forti per il territorio»
2 ore fa:Tavernise su finanziamento SS 106: «Bene l’investimento. È il risultato di un impegno collettivo»
6 ore fa:L'Istituto Omnicomprensivo Polo Arbëresh di Frascineto ricorda la strage di Capaci
2 ore fa:Gli alunni dell'Istituto Comprensivo Rossano 2 vincono il premio nazionale "VT Cobat 2025”
4 ore fa:Bandiera blu e depurazione "home made": «Interventi su depuratori fatti tutti dal Comune» | VIDEO
5 ore fa:Al Museo archeologico di Sibari e Amendolara torna "La notte Europea dei Musei"
6 ore fa:Rinnovato l'accordo tra il Mic Calabria e Calabria Verde per ripulire i 59 siti archeologici
5 ore fa:Cisl e Fit Cisl sull'investimento per la Nuova 106: «Svolta storica per la viabilità»

Corigliano: episodi di inciviltà, urgono più controlli

2 minuti di lettura
Mancano ormai poche ore all’inizio della “rivoluzione” che segna l’avvio di un nuovo corso per la gestione dei rifiuti sull’intero territorio di Corigliano. Il 1 luglio è alle porte. E la città si appresta a mettere in atto il nuovo servizio di raccolta differenziata predisposto dall’Amministrazione comunale. L’azienda Ecoross, aggiudicataria del servizio e braccio operativo degli amministratori, è pronta ad affiancare gli utenti. E a proseguire l’attività di informazione e sensibilizzazione. Al fine di guidare tutti alla corretta separazione e al giusto conferimento dei rifiuti. Sabato 1 luglio inizierà la rimozione dei vecchi cassonetti allo scalo. Dove la raccolta verrà effettuata con il sistema del porta a porta spinto. L’obiettivo, oltre a raggiungere il 65% di raccolta differenziata già a partire dal primo anno, è quello di ottenere una città più pulita e decorosa. Attenta a tutto ciò che concerne la tutela e la salvaguardia dell’ambiente. Una finalità per la quale è necessaria la sinergia e la piena collaborazione dei tre attori principali. Cioè l’Amministrazione comunale, l’azienda Ecoross e i cittadini. Solo se si rema tutti nella stessa direzione sarà possibile raggiungere l’obiettivo prefissato. Appare pertanto fondamentale che i cittadini siano informati e sensibilizzati. Che l’azienda metta a disposizione le necessarie attrezzature e il proprio know-how. E che l’Amministrazione comunale provveda al monitoraggio e al controllo del territorio, che si impegni per ottenere la certezza del conferimento e che l’Ufficio Ambiente comunale sia pronto alla ormai imminente “rivoluzione”.
CORIGLIANO, INFORMATRICE AMBIENTALE AGGREDITA VERBALMENTE
Se da una parte è pur vero che i cambiamenti necessitano di gradualità, è innegabile che si debba comunque intervenire per far leva sul senso civico di ognuno, altrimenti si rischia di vanificare qualsiasi sforzo. Così come, d’altronde, è già successo in alcune occasioni recenti. Ecoross stigmatizza e condanna fermamente l’aggressione verbale subita da una informatrice ambientale all’interno di una chiesa dove, terminata la celebrazione della Santa Messa, era stata autorizzata dal parroco ad informare la comunità circa il nuovo servizio di raccolta differenziata e la necessità di salvaguardare l’ambiente. L’azienda informa di aver presentato un esposto per denunciare l’episodio, che per poco non è degenerato. Un fatto, questo, fortunatamente finora isolato. L’attività di informazione e sensibilizzazione, portata avanti dallo staff di Ecoross, in molti casi anche con il supporto dell’Amministrazione comunale e della Polizia Municipale, ha fatto registrare riscontri positivi e grande interesse su tutto il territorio, con la stragrande maggioranza della popolazione che dimostra entusiasmo nei confronti del nuovo servizio di raccolta differenziata attraverso il quale si potrà restituire il giusto decoro all’intera città di Corigliano. Non sono mancati, tuttavia, episodi di inciviltà, tra cui l’abbandono di un Kit per la raccolta differenziata vicino ad un cassonetto in zona Ariella, nei pressi dell’ex Ufficio Anagrafe.
ASSICURARE IL GIUSTO DECORO AL TERRITORIO
Si rende necessaria, proprio per arginare comportamenti analoghi, una massiccia attività di controllo da parte degli organi comunali e delle autorità competenti. Fattore essenziale, questo, per garantire la buona riuscita del servizio. E per assicurare il giusto decoro al territorio, anche in vista della imminente rimozione dei cassonetti. Che si spera non dia adito ad abbandoni selvaggi di rifiuti con gravi conseguenze anche di natura igienico-sanitaria. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.