4 ore fa:Un amaro quarto posto per Jesse John ai Campionati Italiani
2 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
1 ora fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
16 minuti fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
2 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
3 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
1 ora fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
4 ore fa:Da domani in pagamento le pensioni di luglio
46 minuti fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
3 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo

Corigliano, il Vescovo ausiliario di Roma Leuzzi in città con il suo libro

1 minuti di lettura
Il primato della progettualità comune sulla socializzazione come semplice appartenenza: una lettura in chiave sociale, quella che Monsignor Leuzzi ha voluto dare al suo Vangelo della Misericordia, testo edito dalla Libreria Editrice Vaticana e che ha avuto modo di illustrare nei giorni scorsi in città, nel corso di un incontro che doveva essere privato tra alcuni amici di una nota famiglia coriglianese nella loro casa estiva di montagna in località Piana Caruso di Corigliano, la quale ha avuto ospite per qualche giorno mons. Leuzzi, invece si è trasformato in un vero e proprio evento culturale che, per la presenza dell'illustre autore del libro,  è stato un richiamo per molti coriglianesi e tante altre persone giunte da tutta la regione. Erano presenti circa 200 persone. A moderare i lavori è stato il prof. Salvatore Martino,  docente al Liceo Scientifico di Corigliano,  poi ha portato i saluti della città  il prof. Tommaso Mingrone, Assessore alla P.i. e del Vicario Foraneo Don Gaetano Federico, mentre la relazione centrale è stata tenuta da Mons. Antonio Ciliberti - Arcivescovo Emerito della Diocesi di Catanzaro –Squillace. E’ toccato poi  all'autore del libro, mons. Lorenzo Leuzzi - Vescovo Ausiliare della Diocesi di Roma e Cappellano della Camera dei Deputati. Mons. Leuzzi nel corso del suo intervento  ha sottolineato il passaggio del Cristianesimo da religione a Vangelo, grazie all’apporto della testimonianza come fatto sociale. Un testo che si sviluppa in gran parte per coppie di concetti, come la distinzione tra fede religiosa e fede teologale, che diventa anche distinzione tra religione e Vangelo.  La polarità che la fede ha tra il Vangelo e la religione si traduce in un realismo storico, sostiene l’autore, quello che Bergoglio definisce il cambiamento d’epoca, che nella Evangelii Gaudium si traduce nel ritorno al primato della realtà sull’idea, realizzabile soltanto se si agisce secondo coscienza: “Dobbiamo avere qualcosa di sensato da dire, al di là dell’etichetta cattolica - ha detto Mons. Leuzzi - poiché spesso i religiosi sono i non credenti e non i cattolici. L’essenza vera del Vangelo della Misericordia - ha concluso Leuzzi - è tutta nell’annuncio della presenza di Dio nella storia e non nella fede come tradizione religiosa”. In seguito vi è stato un interessante dibattito che tra gli altri ha visto l'intervento di Filippo Boscia, Primario di Ginecologia, Docente all'Università di Bari e Presidente dei Medici Cattolici Italiani. Numerosi gli ospiti illustri presenti che hanno arricchito l'alto valore culturale della serata: il Presidente della Corte d'appello di Catanzaro Domenico Introcaso, il Presidente del Tribunale di Castrovillari Caterina Chiaravalloti,  il Procuratore della Repubblica di Terni Alberto Liguori. Fonte: La Provincia di Cosenza
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.