16 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
52 minuti fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
18 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
17 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
22 minuti fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
1 ora fa:«Difendere la Riserva di Castrovillari è difendere il futuro di tutti noi»
20 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
19 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
2 ore fa:Il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta di Longobucco entra a far parte di Sudheritage
1 ora fa:Consigli comunali solo a Rossano, Azione: «Scelta campanilistica della Presidente Madeo»

Corigliano, il 19 maggio la "Giornata della legalità"

1 minuti di lettura
di REDAZIONE Giovedì 19 maggio alle ore 9,30 nel Cinema Teatro Metropol di Corigliano si svolgerà la manifestazione "Giornata della Legalità". Organizzato da l'Associazione Mondiversi onlus, l'evento è inserito nell'ambito del progetto “Legalmente giovani” , finanziato dall’avviso Giovani per il sociale  “Giovani del non profit per lo sviluppo del Mezzogiorno”, iniziativa prevista nell’ambito del Piano di Azione e Coesione (Pac), promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale. L’obiettivo generale è la diffusione della legalità tra i giovani (fascia d’età 14-19 anni) al fine di contrastare il diffondersi della cultura mafiosa e di prevenire la loro partecipazione a condotte a rischio di dipendenze e il loro coinvolgimento diretto in attività delittuose e criminali. Al suo secondo appuntamento, la "Giornata della Legalità" coinvolgerà la popolazione scolastica degli Istituti Superiori di secondo grado (circa 1800 studenti). Parteciperà alla manifestazione la Compagnia Teatrale Ansiteatro che porterà in scena il musical “Don Peppe Diana, per non dimenticare”, di Giuseppe Capoluongo, regia di Franco Apicella. Il musical è dedicato al prete di Casal di Principe ucciso dal clan dei casalesi il 19 marzo 1994 nella parrocchia di San Nicola, mentre si preparava a celebrare la messa. Durante la manifestazione i giovani studenti che hanno partecipato attivamente alle attività progettuali, prendendo parte ai “laboratori della legalità”, si esibiranno  con brani musicali inediti,   presenteranno una mostra fotografica dal titolo “Vivo nella legalità” e creazioni artistiche (cortometraggi, video clip). I lavori sono tutti incentrati sui temi della legalità. Educare alla legalità’, diffondere il principio “Rispetta gli altri, Rispetta te stesso, Rispetta l’ambiente”, su tale messaggio si fonda l’intero impianto del progetto. “Rispetta gli altri” per riconoscere nell’altro i diritti inalienabili di ogni persona e per contrastare ogni forma di sopraffazione, di sfruttamento e di violenza. “Rispetta te stesso” per affermare la tua libertà e la tua dignità, per rifuggire da ogni tipo di dipendenza e di sottomissione, per allontanarti dai pericoli e dai rischi della droga, dell’alcool, del gioco d’azzardo, dell’usura. “Rispetta l’ambiente” per valorizzare la nostra cultura e  il nostro territorio e per tutelarli dalla criminalità, che è la prima e la più pericolosa forma di inquinamento e di degrado del nostro tessuto sociale, della nostra comunità.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.