13 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
18 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
21 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
19 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
16 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
17 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
15 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
12 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa
20 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
14 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese

Corigliano, i versi di Dante questa sera al Castello ducale

1 minuti di lettura
Mantenendo la promessa del 14 giugno 2015, ritorna Dante, soprattutto perché non può essere ridotto a un episodio di intrattenimento salottiero o a un divertissement circense. Stavolta è il Purgatorio, una cantica poco amata e poco studiata, ma l'unica che ha una storia, uno svolgimento, essendo l'Inferno atemporale e il Paradiso intemporale. Ci sarà il prof Michelangelo La Luna, docente di lingua e letteratura italiana presso l'università di Rodhe Island. "Ahi Serva Italia…" di Giuseppe De Rosis e Michelangelo La Luna Introduzione - Lara Felicetti e Anna Tavernise Interpreti Annelise Passerini Federica Romanelli Nuccia Benvenuto Franco Ciró Anna Minnicelli Lisa Polino M. Teresa Bua Aurora Mastrandrea Giuseppe Nasso Momenti Musicali – M° Adolfo Leo – prof. d’Orchestra Regia Tecnico/Audio - Francesco Verardi (fonte: comunicato stampa)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.