13 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
16 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
15 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
13 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
12 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
14 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
14 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
59 minuti fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
16 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
15 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»

Corigliano, i versi di Dante questa sera al Castello ducale

1 minuti di lettura
Mantenendo la promessa del 14 giugno 2015, ritorna Dante, soprattutto perché non può essere ridotto a un episodio di intrattenimento salottiero o a un divertissement circense. Stavolta è il Purgatorio, una cantica poco amata e poco studiata, ma l'unica che ha una storia, uno svolgimento, essendo l'Inferno atemporale e il Paradiso intemporale. Ci sarà il prof Michelangelo La Luna, docente di lingua e letteratura italiana presso l'università di Rodhe Island. "Ahi Serva Italia…" di Giuseppe De Rosis e Michelangelo La Luna Introduzione - Lara Felicetti e Anna Tavernise Interpreti Annelise Passerini Federica Romanelli Nuccia Benvenuto Franco Ciró Anna Minnicelli Lisa Polino M. Teresa Bua Aurora Mastrandrea Giuseppe Nasso Momenti Musicali – M° Adolfo Leo – prof. d’Orchestra Regia Tecnico/Audio - Francesco Verardi (fonte: comunicato stampa)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.