10 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
6 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
9 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
7 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
9 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
6 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
10 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
8 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
7 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
8 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri

Corigliano e Rossano invase da acqua e fango, disastro annunciato

1 minuti di lettura
di REDAZIONE [gallery link="file" columns="4" ids="14028,14029,14030,14031,14032,14033,14034,14035,14039,14040,14041,14042,14043,14044,14027,14049"] Piove ormai da ore sulle città di Rossano e Corigliano che, mai come oggi, si sono ritrovate a fare i conti con i disagi di una vera e propria alluvione.   Le fotografie e i video che si rincorrono sui social network mostrano una situazione disastrosa: strade allagate e crollate (via Minnicelli nel centro storico), gente costretta a ripararsi sui tetti delle macchine per non farsi trascinare dalle piene, macchine devastate dal fango e ormai inservibili, viabilità compromessa. "Si avvisa la cittadinanza di mantenere la massima calma e di avere cautela - ha scritto il sindaco di Rossano Giuseppe Antoniotti pochi minuti fa -. Rimanere in casa, ai piani rialzati, lontani da scantinati e zone basse. In questo momento siamo in riunione operativa d'emergenza con il Prefetto, I Vigili del fuoco e la Protezione Civile. Sono operative le idrovore per aspirare l'acqua nelle zone interessate da allagamenti. Gli elicotteri sorvolano la città per individuare i casi che necessitano di assistenza. Si raccomanda a tutti la massima prudenza e collaborazione". Istituita unità di crisi presso il Commissariato della Polizia di Stato di Rossano. Presenti il Sindaco Antoniotti, il Prefetto Tomao, il Questore Liguori e il Comandante della Compagnia provinciale dei Carabinieri Colonnello Brancati. Al momento 10 mila utenze Enel fuori uso e da pochi minuti 20 unità operative di emergenza sono al lavoro per ripristinare il servizio. Sono al momento impercorribili la statale 106 Jonica, tratto Rossano, e la ex statale 177 Rossano scalo - centro storico. Uomini e mezzi sono al lavoro per ripristinare la viabilità. Istituito centro di emergenza e ricovero presso il Plazzetto dello Sport di via Candiano (Scalo). Tutti i cittadini e i turisti (soprattutto quelli che risiedono nei campeggi) possono trovare riparo e prime necessità nella struttura. Un disastro annunciato dall'allerta meteo diramata ieri dalla Protezione Civile  e che, in effetti, si poteva già facilmente prevedere in tempi non sospetti, così come ha fatto L'Eco dello Jonio circa un mese fa commentando la distruzione sistematica della montagna, violentata da gente senza scrupoli, e che sta arrecando danni irreparabili alla natura ed ha effettivamente aumentato esponenzialmente i rischi di alluvione e di dissesto idrogeologico a valle. Per qualsiasi segnalazione o richiesta di intervento tecnico, i cittadini possono fare riferimento ai seguenti numeri: Centro operativo della Protezione civile territoriale - 0983516141 Comando della Polizia Municipale - 0983520636 Per altro tipo di emergenza, sanitaria o di soccorso, si possono contattare i seguenti numeri: 118 - Pronto soccorso 115 - Vigili del fuoco 1515 - Corpo forestale dello Stato 112 - Carabinieri 113 - Polizia di Stato 841148 - Anas
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.