3 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
1 ora fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
2 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
18 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
4 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
17 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
58 minuti fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
17 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
18 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
19 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»

Corigliano, danni alluvione: no interventi a pioggia. Agrinsieme chiede ricognizione rigorosa

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA

Una ricognizione esatta dei danni e risarcimenti mirati, evitando inutili interventi a pioggia che non aiuterebbero il settore agricolo a risollevarsi. Questo quanto chiede il coordinamento Agrinsieme (CIA e Confagricoltura) della provincia di Cosenza in seguito al violento nubifragio che lo scorso 12 agosto ha colpito la fascia jonica cosentina, arrecando danni ingenti su tutto il territorio. Gravi le conseguenze anche per il comparto agricolo, con numerose aziende pesantemente danneggiate. Al momento, tuttavia, appare quantomeno prematuro indicare una precisa quantificazione dei danni: per quel che riguarda le aziende agricole del comprensorio, infatti, è impossibile in così poco tempo avere contezza esatta degli ettari di terreno interessati dal nubifragio, così come della quantità e tipologia delle colture danneggiate. Da qui la ferma presa di posizione del coordinamento Agrinsieme (CIA e Confagricoltura), che invita chi di competenza ad effettuare una ricognizione attenta e precisa, alla quale dovranno seguire interventi mirati al fine di sostenere realmente chi ha subito danni. Come coordinamento Agrinsieme (CIA e Confagricoltura) diciamo no a interventi a pioggia, come quelli a cui abbiamo assistito in passato, e auspichiamo che si agisca al più presto su due fronti: emergenza e prevenzione. Nella fase di emergenza, che auspichiamo venga gestita in maniera trasparente e rigorosa, si cercherà di ripristinare lo stato dei luoghi ma con occhio attento anche alla prevenzione. Non dimentichiamo che tra qualche mese probabilmente si verificheranno ulteriori problemi, considerato che andiamo incontro all'autunno e alla stagione delle piogge. Occorre una pianificazione seria e, pertanto, rinnoviamo l'invito al Presidente della Regione Calabria on. Mario Oliverio a convocare al più presto un tavolo agricolo regionale, sicuri della sua sensibilità e del suo rigore nell'utilizzare le risorse a disposizione per la programmazione. Come coordinamento Agrinsieme (CIA e Confagricoltura) auspichiamo, infine, che venga fatta chiarezza sulla definizione delle competenze in materia di pulizia e manutenzione di torrenti e corsi d'acqua, da cui spesso hanno origine fenomeni disastrosi come quello della scorsa settimana.

IL COORDINAMENTO DI AGRINSIEME (CIA E CONFAGRICOLTURA COSENZA )

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.