11 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
8 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
9 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
10 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
11 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
12 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
9 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
13 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia
10 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
12 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia

Corigliano: da mattatoio ad ostello della gioventù, al via i lavori di Palazzo del Pendino

1 minuti di lettura

Al via i lavori di recupero del Palazzo del Pendino. Da mattatoio comunale a ostello della gioventù. 14 camere, 47 posti letto, servizi, cucina, reception, ufficio direttivo, sala ristorante, sala bar, sala tv, atrio. Ecco cosa ospiterà l’edificio della “chjubbica”. A darne notizia è l'assessore Tommaso MINGRONE. Prosegue - dichiara - l'impegno e l'attività dell'Amministrazione Comunale nella direzione del recupero e della riqualificazione architettonica e funzionale del diffuso ed importante patrimonio cittadino. Una nuova infrastruttura culturale ed anche turistica - conclude MINGRONE - sarà fruibile dai cittadini e dal territorio, valorizzando uno dei più importanti e pregevoli siti della storia produttiva di Corigliano. “Progetti integrati per la riqualificazione, recupero e valorizzazione dei centri storici della Calabria”. È questo il finanziamento regionale al quale il progetto si riferisce. Un milione e 569 mila euro, è l’investimento che consentirà di risanare l’edificio nelle strutture principali e adeguarlo alle norme vigenti in materia antisismica e di sicurezza. Cenni storici - Intorno al 1220, l’attuale struttura nacque come convento dell’Ordine Francescano in Calabria. Nella seconda metà del quattrocento i Conventuali si trasferirono da questo luogo che diventò la dimora rurale dei Principi di Bisignano. Il vecchio Convento divenne così il “Palazzo” o “Casino Grande al Pendino” e fu abitato dai feudatari coriglianesi fino a quando non fu ampliato e il Castello, dove essi si trasferirono. Passato dai Sanseverino ai Salluzzo e quindi ai Compagna, l’edificio si ridusse sempre più a magazzino di prodotti agricoli. Infine fu ceduto al Comune dalla Baronessa Antonietta Compagna e fu adibito dal 1931 a mattatoio comunale. Attualmente la struttura è costituita da un corpo centrale e da costruzioni minori poste ai lati; insiste su un’area complessiva di circa 1.900 mq di cui 990 coperti. L’intervento conclusosi nel 1931 trasformò radicalmente l’antico Palazzo, sia sotto l’aspetto strutturale che architettonico L’intervento attuale prevede sostanzialmente il consolidamento e l’adeguamento delle strutture esistenti alla nuova destinazione d’uso, albergo per la gioventù o ostello, ideale come luogo di pernottamento e di soggiorno per i giovani, ma anche come punto di attrazione turistica, vista la contiguità con il “Parco fluviale del Coriglianeto”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.