4 ore fa:Se la burocrazia ostacola il sacrosanto diritto alla studio (e alla felicità) dei ragazzi in difficoltà
1 ora fa:Confindustria, ad Oriolo l'appuntamento "A carte scoperte" con i Giovani Imprenditori
1 ora fa:Incendio a scuola a Rossano Scalo, paura al plesso di Monachelle
5 ore fa:Allarme Legambiente: scuole ancora insicure e non sostenibili
3 ore fa:Nel centro storico di Corigliano torna la Processione dell'Addolorata
3 ore fa:A 16 anni, Jesse John si conferma tra i migliori al mondo nel getto del peso
2 ore fa:Garante dei diritti della disabilità: a Co-Ro è calato il silenzio... da parte di tutti
20 minuti fa:Giovani menti verso le stelle: l’Associazione “Space Eagle pronta per la missione Galileo
4 ore fa:A Corigliano scalo torna la festa della Stazione. Gran finale con Verdiana
50 minuti fa:Tarsia affida alla scuola la costruzione della consapevolezza sui patrimoni territoriali

Corigliano, contrasto al lavoro nero

1 minuti di lettura
di REDAZIONE Nell'ambito dei controlli finalizzati al contrasto del lavoro nero da parte della Polizia di Stato nella Piana sibarita, ieri 28 gennaio è stato deferito all’Autorità Giudiziaria un imprenditore agricolo di 60 anni, proprietario di un appezzamento di terreno, coltivato ad agrumeto, sito nel comune di Corigliano. Al momento del controllo gli agenti di Polizia del Commissariato di Rossano, hanno trovato sette persone, di cui cinque stranieri, intenti a raccogliere agrumi. Tra questi ultimi, tre – due di nazionalità albanese ed uno di nazionalità romena - sono risultati privi di documenti e di regolare contratto di lavoro. Il cittadino albanese era privo anche del permesso di soggiorno. L’imprenditore è stato denunciato. I tre stranieri sono stati inoltre denunciati per aver reso false dichiarazioni sulla propria identità.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.