2 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
29 minuti fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
4 ore fa:Tarsia affida alla scuola la costruzione della consapevolezza sui patrimoni territoriali
3 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
4 ore fa:Giovani menti verso le stelle: l’Associazione “Space Eagle pronta per la missione Galileo
1 ora fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
1 ora fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
2 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"
3 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
59 minuti fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”

Corigliano, il comune aderisce al progetto S.O.LA.RE.

2 minuti di lettura
L’Unione Europea e il Fondo Sociale Europeo sono tra i promotori del Progetto S.O.La.Re Servizi per l’occupazione e il lavoro in rete. Il Comune di Corigliano Calabro nella figura dell’Assessorato alle Politiche Sociali, su iniziativa del Formez ha aderito a tale progetto creando uno sportello e siglando un protocollo di intesa. Il Progetto S.O.La.Re Servizi per l’occupazione e il lavoro in rete è un’iniziativa a favore dell’occupazione giovanile con lo scopo di aiutare i giovani non occupati e non iscritti a corsi di istruzione ad inserirsi nel mercato del lavoro. Un  tasso di disoccupazione giovanile crescente e l’abbandono scolastico nelle quattro regioni dell’area di convergenza va dal 42% in Puglia e al 53% in Calabria contro il 40% del territorio nazionale. Lo strumento attraverso il quale si concretizza questo progetto è la condivisione delle informazioni circa la domanda e l’offerta di lavoro. In particolare il progetto prevede la realizzazioni di reti tra soggetti abilitati e l’intermediazione dall’articolo 29 della legge n. 111 del 15.07.2011 ed in particolare tra Istituti di scuola superiore di secondo grado, Università pubbliche e private, provincie, consorzi, comuni, molti altri enti, associazioni, nonché singoli cittadini. Innanzitutto verrà individuato e costituito un panel di amministrazioni/istituzioni locali di riferimento. In pratica verranno individuate due aree provinciali o sovra comunali che partecipino alla sperimentazione finalizzata alla creazione di due reti. Nei territori individuati verrà valutato lo stato dei servizi al lavoro e si attiveranno momenti di scambio con le figure principali degli enti coinvolti. All’interno del territorio verranno dunque selezionate le istituzioni locali, una per ogni tipologia tra quelle coinvolte. Questo procedimento sarà finalizzato alla raccolta di informazioni per comprendere il contesto generale Nel complesso di questa rete di comunicazione verrà identificato il panel di riferimento capofila dei quali saranno l’Amministrazione provinciale o comunque sovra comunale. Nell’ambito di questo panel dovranno essere identificati i contributi specifici che ogni ente potrà offrire; inoltre verranno poste a confronto tutte le esperienze rilevate. Al termine verrà prodotto un rapporto sui servizi offerti dai vari soggetti che prenderanno parte al panel. In seno al progetto sarà fondamentale costituire uno specifico canale di comunicazione che verrà creato ad hoc proprio per facilitare il lavoro di rete tra i soggetti del panel con l’amministrazione capofila (un portale di comunicazione). In tale ambito verrà svolta una ricerca che metta in luce l’effettiva domanda e offerta di lavoro. Per quanto concerne l’applicazione del modello, lo scopo principale sarà quello di integrare nella sperimentazione il maggior numero di soggetti possibili dando loro le informazioni necessarie per meglio operare nell’ambito del servizio al lavoro. I soggetti principalmente coinvolti saranno: gli uffici provinciali, i Centri per l’Impiego, i Comuni e le scuole. Al termine di tale iter le amministrazioni coinvolte saranno in grado di potersi scambiare dati utili come ad esempio: il format di compilazione di un CV, di una domanda di lavoro, fascicoli elettronici, monitoraggio, realizzazione di un business plan, realizzazione di un software di valutazione.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.