1 ora fa:Baldino e Sciarrotta sul laboratorio di analisi di Corigliano: «Stop agli spot, servono assunzioni»
3 ore fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»
2 ore fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria
3 ore fa:Gestione e uso campi sportivi a Co-Ro, Lucisano accusa: «Situazione poco chiara»
4 ore fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»
1 ora fa:Mauro (FdI): «Chi continua a contestare la fusione resta ancorato a una visione passata»
46 minuti fa:Definanziamento del Fondo ex Lsu e Lpu, sindacati sul piede di guerra: «Pronti alla mobilitazione»
16 minuti fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
2 ore fa:VOLLEY | Cuore calabrese, trionfo trentino: Lavia e Laurenzano sono Campioni d'Italia 2025
4 ore fa:Gli studenti del Majorana protagonisti dell'evento fieristico Macfrut di Rimini

Corigliano città degli archivi, chiesto finanziamento al Mibac

1 minuti di lettura

Corigliano Calabro, la Città degli Archivi. È, questo, il titolo del progetto per il quale l’Esecutivo GERACI, ha chiesto finanziamento al Ministero dei Beni e delle Attivit Culturali e del Turismo. Obiettivo: recupero, riordino, informatizzazione e consultazione della sezione separata d’archivio e degli archivi privati del Comune. A darne notizia è l’assessore alla cultura Tommaso MINGRONE. La nostra città – dichiara MINGRONE - possiede un patrimonio archivistico di primo piano, costituito dagli Archivi Solazzi, Saluzzo, Compagna, Tieri. Accanto a questi c'è il ricchissimo Archivio storico comunale che data dal 1806. Alcuni archivi sono già stati inventariati e sistemati e manca la loro informatizzazione; per gli altri è in corso il lavoro di inventariazione e di sistemazione. Questo lavoro è lungo e all'interno della struttura comunale non ci sono le professionalità e le competenze specifiche e per questo abbiamo presentato al MIBAC la richiesta di cofinanziamento del progetto, al fine di proseguire nell'opera di recupero e valorizzazione del nostro patrimonio archivistico. Mi auguro – conclude - che la richiesta sia accolta perchè con le sole risorse di bilancio è molto difficile andare avanti. È di 15 mila euro l’importo richiesto al MIBAC per il tramite della Soprintendenza Archivistica per la Calabria, nell’ambito dei finanziamenti per progetti di ricerca scientifica finalizzati a censimenti, riordinamenti, inventariazioni ed edizione di fonti archivistiche. La restante somma di 15 mila euro, strumentale al progetto, sarà prevista nel predisponendo bilancio 2015.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.