54 minuti fa:A Cassano la presentazione del libro "Generazione Cerniera" di Antonio Candela
3 ore fa:Sede Liceo, gli Amici del Classico sollevano la cortina difensiva: «Il San Nilo non si tocca»
2 ore fa:All'Unical il convegno “I Giuristi di Domani”, per orientare gli studenti alla professione dopo la laurea
1 ora fa:«Fratelli d'Italia ignora completamente la realtà portuale. Questa è disinformazione organizzata»
18 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
19 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
24 minuti fa:A Bergamo approvata la mozione sulla “Geografia Giudiziaria” per la riapertura del Tribunale di Rossano
18 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
18 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
2 ore fa:Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, oggi Co-Ro illumina il Castello Ducale e la Torre dell'Orologio di blu

Corigliano, Castello Ducale, il 25 Gran Galà lirico inaugura la stagione concertistica

1 minuti di lettura
V edizione Stagione Concertistica, Castello Ducale. Domenica 25 febbraio alle ore 19 appuntamento con il Gran Galà lirico. Un appuntamento che è già tradizione per gli appassionati dell’intero territorio che, anno dopo anno, sanciscono il successo della kermesse messa a punto dall’Istituto musicale Chopin diretto dal M° Giorgio Luzzi. In collaborazione con il Conservatorio Paisiello di Taranto e con il supportodell’associazione White Castle e dell’Amministrazione comunale di Corigliano. Sei gli appuntamenti in calendario, tutti ad ingresso gratuito, che arricchiranno l’offerta culturale cittadina dal 25 febbraio al 6 maggio. Anche quest’anno location principale sarà il Castello Ducale di Corigliano che ospiterà quattro eventi; gli altri due si svolgeranno presso la Biblioteca Pometti e presso il Centro d’Eccellenza. Soddisfatto il M° Giorgio Luzzi, direttore artistico della kermesse, che anche per l’edizione 2018 ha voluto offrire al territorio una serie di performance di elevato spessore, che spaziano tra diversi generi musicali, per soddisfare tutti i gusti all’insegna della qualità artistica.
CORIGLIANO, CASTELLO DUCALE: INIZIO 25 FEBBRAIO ORE 19
La Stagione concertistica Città di Corigliano Calabro contribuisce senz’altro ad elevare il livello e il potere attrattivo del territorio, come ribadisce l’assessore comunale alla Cultura Tommaso Mingrone auspicando la futura partecipazione a bandi regionali che possano consentire di ampliare e qualificare ancora di più il panorama degli eventi culturali. Si inizia domenica 25 febbraio, alle ore 19 nel Salone degli Specchi del Castello Ducale con il concerto inaugurale “Gran galà lirico”. Arie tratte dalle opere più note, dal Don Giovanni di Mozart al Barbiere di Siviglia di Rossini, dalla Carmen di Bizet al Rigoletto di Verdi, dal Don Pasquale di Donizetti alla Turandot di Puccini. Interpreti: M° Antonio Stragapede - Basso/baritono; He Jing – Soprano; Chao Hui - Soprano; Lingua Valentina – Soprano; Roberto Catalano – Baritono; M° Dante Roberto – Pianoforte.
 CORIGLIANO:  PROSSIMI APPUNTAMENTI
Domenica 11 marzo, ore 19 – Castello ducale: Mirko Signorile presenta il suo album Soundtrack Cinema piano solo. 18 marzo, ore 19 – Biblioteca Pometti: F.lli de Almaviva in concerto.  15 aprile, ore 19 – Castello ducale: O Paese do Sole – soprani: Francesca De Blasi, Simona Corino; pianista: Giorgio Luzzi; voce narrante: Antonio Michele Cavallaro. Domenica 22 aprile, ore 19 – Castello ducale: “Un trio all’opera” – Trio PraTa: Luigi di Fino – clarinetto; Bledar Zajmi – violoncello; Paolo Cuccaro - pianoforte. Domenica 6 maggio, ore 19 – Centro di Eccellenza: Concerto di chiusura a cura dell’Orchestra Giovanile CoGi formata dagli allievi dell’Istituto musicale “Chopin e Symbola”.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.