3 minuti fa:I pullman al posto dell'elisoccorso: monta la protesta a Cariati
1 ora fa:Clementina Festival, presentato un packaging ad hoc in edizione limitata
33 minuti fa:Saracena: Russo alla festa del risparmio postale
2 ore fa:In casa con oltre 600 grammi di marijuana: arrestato un 39enne a Corigliano-Rossano
4 ore fa:Mazza all'evento di Poste Italiane: «Grazie ai risparmi dei cittadini finanziate tante opere pubbliche»
2 ore fa:Disservizi sanitari nelle aree interne: Madeo (CISL Sila Greca) rilancia l’allarme
4 ore fa:"Tra bosco e tavola": prosegue il racconto dell'autunno esperienziale a Laino Borgo
3 ore fa:Approvato nuovo regolamento Nido Comunale, Sciarrotta-Costa-Sanzi: «Investiamo nel futuro della città»
3 ore fa:Fulmine colpisce un capannone di mucche: morti diversi animali
1 ora fa:Strutture residenziali e semiresidenziali, Trebisacce proroga la copertura delle rette

Corigliano, canzoni napoletane nel centro storico

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA

Altri tempi, stessa passione. Disordinata storia della canzone napoletana. È, questo, il titolo dell’evento previsto DOMENICA 27, dalle ORE 19, nella CHIESA DI SAN DOMENICO, nel centro storico di Corigliano. L’evento è promosso da Gli Amici del Castello l’associazione per la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale di Corigliano e della Sibaritide, fondata nel 1996 da Enzo VITERITTI. È patrocinato dal Comune di Corigliano, in collaborazione con la Pro Loco, la cooperativa Sinergie, le associazioni Teatro Anch’io e White Castle. Ad esibirsi sarà l’associazione culturale e musicale le Matite Colorate con le voci di Alessia e Filippo FORTUNATO, al piano elettrico Giancarlo SCARDIA, alla chitarra acustica Tommaso ELIA, alla tastiere Salvatore BERARDI, alle percussioni Vincenzo MANFREDI, al basso acustico Teddy CURTI.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.