3 ore fa:Il consiglio comunale di Caloveto approva il bilancio consuntivo 2024
1 ora fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
48 minuti fa:Falbo propone di intitolare a Papa Francesco la strada dell'abbraccio a Roberta
4 ore fa:Al Majorana un convegno su Bullismo e Cyberbullismo per sensibilizzare la comunità educante
3 ore fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
1 ora fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
17 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
18 minuti fa:Conclusi i primi moduli sanitari del progetto “Giovani leoni europei 2023”
2 ore fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
5 ore fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto

Corigliano, alluvione: Molinaro accusa Calabria Verde

1 minuti di lettura

A distanza di un oltre un anno dagli eventi alluvionali che colpirono il 12 agosto 2015 i territori di Corigliano e Rossano i ritardi sugli interventi, necessari alle aree rurali, sono più che evidenti. Ad analizzare lo stato dell’arte è il presidente regionale della Coldiretti, Pietro Molinaro, che lo fa anche in maniera dura. “Emerge in modo netto – dichiara Pietro Molinaro – che si continua ad operare senza una visione di insieme.  La cronologia dei fatti è alquanto eloquente. Infatti, dopo le risorse utilizzate come “somma urgenza” di € 2.300.000, ad oggi le uniche disponibili sono i 4milioni di €uro del PSR Calabria Misura 126 "Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e introduzioni di adeguate misure di prevenzione". Come Coldiretti nei giorni successivi all'evento avevamo segnalato e documentato,con la collaborazione del Consorzio di Bonifica, oltre ai danni alle aziende agricole le priorità per gli interventi urgenti di ripristino e ricostruzione di piccole infrastrutture come: strade e acquedotti rurali,impianti di irrigazione e canali adduttori, gestiti dal Consorzio di Bonifica,interventi legati all'utilizzo delle Ict sulle reti secondarie a servizio delle aziende agricole, regimazione delle acque mediante stabilizzazione delle sponde dei canali di scolo ed alcuni interventi di ingegneria naturalistica e di prevenzione del rischio frane nelle aree rurali. Ci preoccupa notevolmente sentir parlare Calabria Verde di difficoltà nelle redazione del progetto,dopo la presentazione della domanda di finanziamento su bando regionale,da appaltare forse ad Ottobre . Quindi non solo una mancanza di visione di insieme, indispensabile davanti a così drammatici eventi, ma anche e soprattutto di improvvisazione dimostrata da Calabria Verde anche in questa occasione.  Riteniamo utile non perdere altro tempo e per questo chiediamo al Dipartimento Agricoltura ed all'Autorita' di Gestione del Psr Calabria la revoca del provvedimento di concessione del finanziamento a Calabria Verde”.

(Fonte La Provincia)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.