2 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
4 ore fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria
5 ore fa:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»
5 ore fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu
6 ore fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025
2 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
4 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
1 ora fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
3 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
3 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket

Controlli sui pascoli del Pollino: sanzioni per bovini privi di identificazione

1 minuti di lettura
Nell’ambito di controlli di Polizia Veterinaria per verificare la corretta detenzione degli animali da reddito e l’attuazione delle disposizioni in merito allo spostamento degli stessi, i militari della Stazione Carabinieri Parco di Cerchiara in collaborazione con le Stazioni di Morano Calabro, Terranova del Pollino e San Donato Ninea hanno effettuato un capillare controllo di centinaia di animali bovini al pascolo in “transumanza” nei comuni di Plataci e Alessandria del Carretto, animali  di proprietà di diverse aziende zootecniche. In particolare i controlli, unitamente al servizio veterinario dell’Asp di Cosenza distretto di Rossano,sono stati effettuati nelle località Sparviero, Lagoforano e Piano dell’Acero. Sette i proprietari di bovini controllati, tre, tutti di Alessandria del Carretto quelli sanzionati per un importo di € 12.000,00. Le sanzioni sono state elevate perché molti capi di varie razze sono stati trovati privi di marchio auricolare e quindi privi di identificazione e registrazione. Sono stati inoltre effettuati diversi sequestri sanitari fiduciari per violazione alle norme vigenti di Polizia Veterinaria e regolamenti CEE. L’attività posta in esser rientra nell’intensificazione dei controlli in materia di pascolo disposti dal Raggruppamento Carabinieri Parchi di Roma finalizzato all’accertamento di eventuali patologie infettive ed infestive presenti sul territorio e alla corretta gestione delle aziende zootecniche presenti nell’area protetta. Sono inoltre, attualmente al vaglio, controlli sulle documentazioni aziendali per accertare e controllare i finanziamenti percepiti da tali aziende.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.