12 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
9 ore fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
11 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
11 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
10 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
9 ore fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
8 ore fa:Per i 30 anni di Odissea 2000 arriva Sal Da Vinci con lo speciale targato Radio Kiss Kiss
5 ore fa:Recuperati due anziani escursionisti dispersi tra Civita e San Lorenzo Bellizzi
8 ore fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
10 ore fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»

Consigliere Bevacqua: l’importanza dell’assistenza territoriale nel Convegno Sanità a Corigliano Rossano

1 minuti di lettura
valorizzando le strutture ASP esistenti. A seguire, Vincenzo Licciardi (Responsabile Cup) che, dopo l’avvenuta realizzazione del CUP area Nord, ha annunciato la prossima attivazione del CUP regionale, con il contestuale processo di abbattimento liste d’attesa, mediante l’erogazione di prestazioni aggiuntive, iniziando dalle patologie che presentano maggiori criticità. In merito alla programmazione sanitaria nella Sibaritide, è intervenuto Francesco Giudiceandrea (Direttore sanitario ASP Cosenza) il quale, rilevando le difficoltà derivanti dalla gestione commissariale, ha rilevato l’importanza di valorizzare le eccellenze interne, nonché il lavoro avviato sulla razionalizzazione della spesa. Dal canto suo, Mario Veltri (Direttore sanitario Azienda Ospedaliera Cosenza), soffermandosi sulla interazione fra spoke e hub, ha sottolineato l'importanza sociale dell'offerta sanitaria e le attrezzature di ultima generazione inaugurate a Cosenza: due acceleratori lineari, due sale bunker, una PET, una TAC (che verrà utilizzata oltre che per le attività preparatorie della radioterapia, anche per la diagnostica cardiaca) e una camera dedicata per la preparazione dei farmaci antiblastici. A conclusione dell’incontro, ringraziando i relatori per gli interessanti contributi portati e il numeroso pubblico per l’attenzione prestata, il consigliere Bevacqua ha auspicato che diventi sempre più concreta e tangibile la visione sinergica che si va delineando, includendo altresì una riforma delle politiche socio-assistenziali che, proprio in ragione dell’invecchiamento progressivo della popolazione, sappia puntare sui servizi di prossimità.