2 ore fa:La Regione Calabria al fianco dei malati: l’assessore Straface fa visita a Sabina
7 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
4 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
3 ore fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
3 ore fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
4 ore fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
2 ore fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
5 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
5 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
6 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco

Consigliere Bevacqua: l’importanza dell’assistenza territoriale nel Convegno Sanità a Corigliano Rossano

1 minuti di lettura
valorizzando le strutture ASP esistenti. A seguire, Vincenzo Licciardi (Responsabile Cup) che, dopo l’avvenuta realizzazione del CUP area Nord, ha annunciato la prossima attivazione del CUP regionale, con il contestuale processo di abbattimento liste d’attesa, mediante l’erogazione di prestazioni aggiuntive, iniziando dalle patologie che presentano maggiori criticità. In merito alla programmazione sanitaria nella Sibaritide, è intervenuto Francesco Giudiceandrea (Direttore sanitario ASP Cosenza) il quale, rilevando le difficoltà derivanti dalla gestione commissariale, ha rilevato l’importanza di valorizzare le eccellenze interne, nonché il lavoro avviato sulla razionalizzazione della spesa. Dal canto suo, Mario Veltri (Direttore sanitario Azienda Ospedaliera Cosenza), soffermandosi sulla interazione fra spoke e hub, ha sottolineato l'importanza sociale dell'offerta sanitaria e le attrezzature di ultima generazione inaugurate a Cosenza: due acceleratori lineari, due sale bunker, una PET, una TAC (che verrà utilizzata oltre che per le attività preparatorie della radioterapia, anche per la diagnostica cardiaca) e una camera dedicata per la preparazione dei farmaci antiblastici. A conclusione dell’incontro, ringraziando i relatori per gli interessanti contributi portati e il numeroso pubblico per l’attenzione prestata, il consigliere Bevacqua ha auspicato che diventi sempre più concreta e tangibile la visione sinergica che si va delineando, includendo altresì una riforma delle politiche socio-assistenziali che, proprio in ragione dell’invecchiamento progressivo della popolazione, sappia puntare sui servizi di prossimità.