9 ore fa:Terremoto politico a Villapiana, la Maggioranza si divide sul raddoppio dell’Irpef
7 ore fa:Crisi politica a Villapiana? La minoranza attacca il Sindaco
8 ore fa:Sequestrati oltre 5 kg di cocaina nell’hinterland di Castrovillari
8 ore fa:Tutto pronto per la nuova stagione sportiva del Corigliano Volley
9 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Eleganza Calabria 2025
9 ore fa:Extra omnes: sede vacante in Calabria
5 ore fa:Alto Jonio dimenticato: la ferrovia fantasma che isola un territorio intero
7 ore fa:Alle battute finali la 39ª Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
4 ore fa:I “Passi di Speranza” aprono la festa di Sant’Agostino
8 ore fa:Straface: «I calabresi non si faranno fregare da questa accozzaglia»

Consigliere Bevacqua: l’importanza dell’assistenza territoriale nel Convegno Sanità a Corigliano Rossano

1 minuti di lettura
valorizzando le strutture ASP esistenti. A seguire, Vincenzo Licciardi (Responsabile Cup) che, dopo l’avvenuta realizzazione del CUP area Nord, ha annunciato la prossima attivazione del CUP regionale, con il contestuale processo di abbattimento liste d’attesa, mediante l’erogazione di prestazioni aggiuntive, iniziando dalle patologie che presentano maggiori criticità. In merito alla programmazione sanitaria nella Sibaritide, è intervenuto Francesco Giudiceandrea (Direttore sanitario ASP Cosenza) il quale, rilevando le difficoltà derivanti dalla gestione commissariale, ha rilevato l’importanza di valorizzare le eccellenze interne, nonché il lavoro avviato sulla razionalizzazione della spesa. Dal canto suo, Mario Veltri (Direttore sanitario Azienda Ospedaliera Cosenza), soffermandosi sulla interazione fra spoke e hub, ha sottolineato l'importanza sociale dell'offerta sanitaria e le attrezzature di ultima generazione inaugurate a Cosenza: due acceleratori lineari, due sale bunker, una PET, una TAC (che verrà utilizzata oltre che per le attività preparatorie della radioterapia, anche per la diagnostica cardiaca) e una camera dedicata per la preparazione dei farmaci antiblastici. A conclusione dell’incontro, ringraziando i relatori per gli interessanti contributi portati e il numeroso pubblico per l’attenzione prestata, il consigliere Bevacqua ha auspicato che diventi sempre più concreta e tangibile la visione sinergica che si va delineando, includendo altresì una riforma delle politiche socio-assistenziali che, proprio in ragione dell’invecchiamento progressivo della popolazione, sappia puntare sui servizi di prossimità.