1 ora fa:Nasconde un piccolo arsenale nei suoi garage: arrestato
59 minuti fa:Regionali, depositate le liste: ecco il plotone della Sibaritide-Pollino
2 ore fa:Montegiordano, oggi la serata conclusiva di "MAltoMare"
37 minuti fa:Carcere di Cosenza, sequestrati cinquanta cellulari e droga
2 ore fa:Francesco Spadafora (Fdi) ufficializza la sua candidatura alla Regione Calabria
3 ore fa:Porto di Corigliano, nel 2024 una timida crescita che non serve a nulla
7 minuti fa:Castrovillari, Straticò si candida al fianco di Tridico: «Il Mezzogiorno Federato è la rotta da seguire»
4 ore fa:Ermelinda Mazzei nella lista di Noi Moderati a sostegno di Occhiuto
4 ore fa:Il lavoro rende liberi, sani e felici
3 ore fa:Nuova Onda Ionica sostiene Tridico: «Una scelta che nasce dalla rabbia e dall’amore per la Calabria»

Confcommercio al “Pezzullo”: scuola e legalità, un connubio vincente

1 minuti di lettura
Made in Italy e legalità: è stato questo il filo conduttore dell’incontro svoltosi stamattina presso l’Istituto Tecnico Commerciale “Pezzullo” di Cosenza che ha visto coinvolti la Confcommercio Cosenza e le quinte classi dell’Istituto. L’iniziativa rientra nel progetto di Confcommercio “A Scuola d’impresa”, finalizzato a far conoscere ed avvicinare gli studenti dell’ultimo anno al mondo dell’imprenditoria e del lavoro, attraverso l’esplicazione di concetti pratici e teorici. Il seminario ha cercato di sensibilizzare i ragazzi sul rispetto delle regole, sull’importanza della legalità e sulla necessità di trasparenza per i consumatori e le imprese. La folta platea ha mostrato un’attenta ed interessata partecipazione e non ha risparmiato domande ed interventi sul tema. Informare e formare i giovani è un dovere per le generazioni presenti nei confronti di quelle future e la scuola rappresenta certamente la piazza privilegiata. Il Dott. Guglielmo Gallo, relatore di Confcommercio, ha illustrato gli allarmanti dati sui fenomeni dell’abusivismo e della contraffazione, che ogni anno mordono grosse fette di fatturato nazionale, danneggiando la già precaria situazione economica. Particolare interesse hanno suscitato i dati relativi al fenomeno dell’“Italian Sounding”, ovvero l’utilizzo di denominazioni geografiche, immagini e marchi che evocano l’Italia per la vendita all’estero di prodotti, per lo più agroalimentari, che non sono in alcun riconducibili al nostro Paese. Casi di tal genere truffano i consumatori e rappresentano gravi forme di concorrenza sleale nei confronti delle nostre imprese. La giornata è stata finalizzata alla sensibilizzazione dei giovani sul rispetto della legalità, cercando di stimolare la loro attenzione non semplicemente verso i prodotti, ma verso la storia, la tradizione, la cultura di un intero popolo, di cui il made in Italy ne è marchio e dimostrazione nel mondo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.