15 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
12 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
9 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
14 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
10 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
11 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
14 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
11 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
13 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
10 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute

Confagricoltura, presidente Statti: "In Calabria un territorio fragilissimo"

1 minuti di lettura
CONFAGRICOLTURA CALABRIA, presidente STATTI: "L’ondata di maltempo che ha colpito e sta colpendo la Calabria è purtroppo l’ennesima conferma di quanto fragilissimo sia il nostro territorio e che purtroppo fa segnare anche una nuova tragedia. I corpi di giovane mamma insieme al suo bambino di 7 anni sono stati ritrovati questa mattina travolti dalla piena del fiume Cantagalli. Disperso invece il figlioletto più piccolo di soli due anni. Alla famiglia il cordoglio di tutta Confagricoltura Calabria. Sebbene in presenza di condizioni climatiche eccezionali è comunque visibile una non efficace e complessiva regimentazione e manutenzione dei corsi d’acqua. In molte zone della regione la situazione appare identica, fiumi e torrenti che si ingrossano e tracimano, canali di scolo che non reggono la piena, viabilità interpoderale che cede isolando le realtà produttive. La situazione è drammatica, ad esempio, nella Piana di Lamezia Terme e nelle zone collinari, i danni riguardano gli uliveti – già provati da una stagione produttiva difficile – gli agrumeti, le serre, le colture in pieno campo; la conta dei danni sarà questa volta incredibilmente alta soprattutto se si considera che in molte zone ad essere danneggiata è la viabilità complessiva. Decine di imprese agricole devastate dalle acque, devono fare i conti con strutture travolte e colture irrimediabilmente compromesse; nonostante ciò molti agricoltori hanno messo a disposizione delle comunità e delle persone in difficoltà i propri mezzi impegnandosi in azioni di soccorso. A loro va il nostro ringraziamento, così come siamo grati e riconoscenti ai Vigili del Fuoco ed alla Protezione Civile che lavorano ininterrottamente da molte ore Confagricoltura Calabria, che ha attivato da stamane tutte le proprie strutture territoriali per dare assistenza alle aziende agricole, esprime la propria convinta condivisione e sostegno alla richiesta – già annunciata dal presidente della Giunta Regionale, Mario Oliverio – di dichiarazione dello stato di emergenza. Ci attendiamo una approfondita analisi della situazione, una veloce conta dei danni e tempi celeri per il ripristino di quella viabilità secondaria che è essenziale per gli allevatori zootecnici, per la mobilità e trasporto delle produzioni agricole. Alberto Statti, presidente Confagricoltura Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.