50 minuti fa:Cariati accoglie le delegazioni tedesche nel segno di un solido Patto d'Amicizia
14 ore fa:Its, la Terza Commissione approva il piano triennale. Straface: «Passo in avanti per il futuro dei giovani»
17 ore fa:A Marilena Cavallo il Premio Troccoli Magna Graecia
17 ore fa:Al via la quarta edizione del Festival della Legalità: contro ogni forma di violenza e discriminazione
16 ore fa:Tarsia tra i luoghi nati grazie alle opere di bonifica, Ameruso: «Oggi costruiamo una destinazione»
18 ore fa:Da metà Maggio Trebisacce avrà il suo mammografo operativo 
16 ore fa:I Giganti di Cozzo del Pesco in stato di abbandono: la denuncia dei ragazzi di Rossano Purpurea
5 minuti fa:Presentato a Castrovillari il "Calabria&Wine Design Festival"
18 ore fa:Vaccarizzo Albanese: intitolato a Renzo Milanese il Centro Aggregazione del progetto SAI
15 ore fa:Anche il Parco del Pollino sarà protagonista del "Calabria Wine Design Festival"

Confagricoltura Cosenza chiede che le imprese agricole vengano tenute in considerazione

1 minuti di lettura
Confagricoltura Cosenza che rappresenta gli interessi economici delle imprese agricole del territorio, con questa nota, indirizzata a tutti i candidati di qualsiasi espressione politica, vuole evidenziare la centralità del settore agricolo e agroalimentare nell’economia provinciale e nazionale e, al contempo, i temi che dovranno essere affrontati da chi, nelle prossime settimane, ricoprirà funzioni di Governo a livello locale ed europeo. Il prossimo 26 Maggio in concomitanza con elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo, in molte città della nostra Provincia si voterà per il rinnovo dei Consigli Comunali. La valenza delle due elezioni è diversa ma di eguale importanza per le imprese agricole. Infatti se da un lato, il nuovo Parlamento Europeo dovrà decidere sulla riforma della Politica Agricola Comune (PAC) dove è in discussione l’erogazione diretta dei fondi alle imprese agricole, nonché la definizione del nuovo quadro finanziario per il periodo 2021-2027, dall’altro la programmazione economica e territoriale dei comuni sarà determinante nel porre le Imprese Agricole nelle condizioni di produrre reddito ed occupazione, riducendo i troppi vincoli che ancora ne frenano gli investimenti strutturali e la crescita. La tutela dell’ambiente, la protezione delle risorse naturali e della biodiversità, la difesa del suolo, sono obiettivi comuni che le imprese agricole perseguono quotidianamente e che devono rappresentare nuove opportunità di sviluppo e non solo vincoli per le Imprese Agricole. Lo straordinario patrimonio provinciale e nazionale di produzioni a Denominazione di origine e ad Indicazione Geografica che più di altri richiama il legame stretto tra territorio, luogo di origine e qualità del prodotto merita, tanto dai futuri Parlamentari Europei quanto dai futuri amministratori locali, un impegno straordinario per difenderlo dalle imitazioni c.d. Italian Sounding e al contempo per farne uno strumento di sviluppo territoriale. Infine Confagricoltura Cosenza, augurando a coloro che saranno eletti un proficuo lavoro, sia a livello europeo che a livello territoriale, chiede con forza che le imprese agricole, in considerazione della valenza economica che rappresentano, soprattutto in territori svantaggiati come i nostri, vengano tenute nella debita considerazione ed essere coinvolte nei programmi futuri.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.