16 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
17 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
19 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
3 minuti fa:Lavia (Cisl) chiede: lavoro dignitoso, investimenti pubblici e privati, innovazione
52 minuti fa:Anfiteatro stracolmo ed incantato a Plataci per l'evento 19 Fuochi
20 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
21 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
18 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
16 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
1 ora fa:Nasconde 5 panetti di hashish in casa: arrestato 39enne di Trebisacce

Conclusa la quinta edizione della rassegna “Il libro…mio amico”

1 minuti di lettura

Nei cinque anni coinvolte circa 8 mila persone 

Conclusa con successo la quinta edizione 2019 de “Il libro…mio amico”. Una rassegna di sensibilizzazione e formazione alla lettura pianificata dal sociologo e giornalista Antonio Iapichino. Un’azione finalizzata a sensibilizzare ragazzi e adulti a leggere giornali o libri, allo scopo di creare i presupposti di crescita della comunità sociale, sempre meno propensa a prendere un libro in mano. Intanto si sta già lavorando per pianificare la prossima edizione 2020, con un format sempre diverso e accattivante per l’amplia platea. In questo primo lustro, complessivamente sono stati coinvolte circa 8mila persone: bambini, ragazzi, adulti e anziani. Un target variegato, in quanto l’interazione in questi anni è avvenuta, prevalentemente, nelle scuole, ma non solo. Infatti, sono state effettuate attività, anche negli oratori, nei centri sociali e nelle chiese. In quest’edizione il primo appuntamento si è svolto a Bocchigliero, presso la scuola media cittadina, appartenente all’Istituto Omnicomprensivo di Longobucco. Il secondo incontro è stato a Borgia (CZ), mentre la terza attività è stata realizzata presso la Chiesa parrocchiale di Destro, frazione di Longobucco. Poi, in giorni diversi, ci si  è spostati a Rossano. Nella città bizantina è stato coinvolto  l’Istituto Industriale e, a seguire, l’Itc e l’Itas. Proseguendo, è stata la volta di Mirto Crosia, con un incontro presso l’atelier creativo della scuola secondaria di primo grado (scuola media) dell’Istituto comprensivo cittadino. Gli appuntamenti successivi si sono svolti presso l’Itis –Itg Corigliano, quindi, l’ultima tappa, presso l’Istituto comprensivo di Pedace.  In ogni scuola è stata effettuata una staffetta di lettura e una staffetta letteraria. Infatti ogni classe partecipante ha scelto un brano da un apposito libro che ha letto davanti alla platea. Gli alunni rappresentanti la classe hanno effettuano la propria autopresentazione, quindi, una piccola biografia dell’autore e  breve commento sul libro scelto. Inoltre, nelle varie scuole le classi partecipanti sono state impegnate in attività laboratoriali di scrittura creativa. L’iniziativa dello Studio di sociologia Iapichino di Mirto Crosia è stata organizzata in partenariato con la Sois, Società italiana di sociologia della Sezione Calabria e l’Age, Associazione genitori – sezione Jonio cosentino. Hanno patrocinato l’evento L’Assessorato alla Pubblica istruzione dei Comuni di Crosia, Longobucco e Cropalati, l’Istituto di Istruzione Superiore Itas – Itc di Rossano, l’Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana Iti – Ita – Ipa di Rossano, Iti - Itg di Corigliano, l’Istituto Comprensivo di Pedace, l’Istituto comprensivo di Borgia, l’Istituto comprensivo di Crosia, l’Istituto omnicomprensivo di Longobucco, l’Age, Associazione italiana genitori  - Sezione Jonio Cosentino e la Sois, Società italiana di sociologia - Sezione Calabria.   
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.