12 ore fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
12 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
11 ore fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
14 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
14 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
13 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
13 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
11 ore fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
15 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
15 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»

Conclusa l'alternanza scuola-lavoro per gli allievi I.I.S. “Nicholas Green Falcone e Borsellino”

1 minuti di lettura

Per gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Nicholas Green Falcone e Borsellino” di Corigliano Rossano  si è conclusa un’esperienza fuori dai banchi di scuola, iniziata il 10 febbraio scorso, nell’ambito del progetto alternanza scuola-lavoro avviato con la Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Corigliano Calabro. Il progetto di collaborazione tra l'Istituto Nautico e la Capitaneria di Porto ha il fine di  avvicinare i discenti alla realtà lavorativa quotidiana degli uomini e donne della Guardia Costiera, nonchè ai relativi compiti istituzionali ad essa affidati dalla normativa vigente.

Nel corso delle precedenti giornate gli studenti, recatisi in Capitaneria di Porto,  hanno ascoltato le esperienze professionali del personale dipendente, seguito lezioni teoriche anche attraverso la visione di filmati istituzionali, partecipato ad alcune attività tecnico-amministrative, in particolare presso gli uffici patenti nautiche, gente di mare, naviglio e demanio marittimo. Inoltre, gli stessi hanno seguito alcune attività operative, visitando la sala operativa, dove vengono gestite tutte le fasi di ricerca e soccorso in mare, la lotta agli inquinamenti marini e il contrasto alle attività di pesca non consentite,  salendo anche a bordo delle motovedette dislocate nel porto di Corigliano Calabro.

Un’esperienza risultata essere di significativo impatto formativo per tutti i discenti, in un’ottica di scambio, confronto ed approfondimento sul campo, rappresentando allo stesso tempo uno stimolo per rinforzare la motivazione allo studio e potenziare le competenze tecnico-lavorative  in ambito marittimo.

Al termine del predetto percorso formativo gli studenti sono stati salutati dal Comando della Capitaneria di porto che ha espresso soddisfazione per l'attenzione e la curiosità evidenziate.

 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.