8 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
4 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
7 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
3 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
6 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
7 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
8 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
5 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
9 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
9 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione

Concerto percussioni e pianoforte a Corigliano

1 minuti di lettura
Stagione Concertistica Città di Corigliano, si avvicina l'appuntamento con il terzo concerto della IV edizione. La rassegna è messa a punto dall’Istituto musicale Chopin diretto dal M° Giorgio Luzzi. In collaborazione con il Conservatorio Paisiello di Taranto. E con il supporto dell’associazione White Castle edell’Amministrazione comunale di Corigliano. La kermesse continua a regalare alla città momenti musicali di altissimo spessore. Così come conferma il successo di presenze e di accoglienza riservato ai primi due concerti già andati in scena. Domenica 5 marzo, alle ore 18 nel Salone degli Specchi del Castello Ducale è in programma il Concerto Percussioni e Pianoforte. A cura di Angelo Maggi & Antonella Palmisano. Un’altra serata di elevata qualità artistica, assolutamente da non perdere.
CONCERTO, I CURRICULUM DEI MUSICISTI
Angelo Maggi, iscritto al I Livello Accademico presso il Conservatorio “G. Paisiello” di Taranto, pur giovanissimo ha al suo attivo numerose esperienze musicali in ambito solistico, cameristico e orchestrale. È stato premiato in diversi concorsi musicali, nazionali e internazionali. Ed è componente della Symbola Brass Orchestra e del Symbola Percussion Ensemble, con cui svolte una intensa attività concertistica. Ha inoltre partecipato alla settima edizione del “Festival della Terra delle Gravine”, con la prima esecuzione assoluta di “Shakespeare Playing” del compositore Giovanni Tamborrino. Antonella Palmisano, avviata da piccolissima allo studio del pianoforte, si è diplomata con ottimi voti al Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e ha poi seguito numerosi corsi di perfezionamento, tra cui quello biennale di musica da camera con il M° Hector Pell, ottenendo il Diploma finale di Eccellenza. Nel 1999 ha conseguito all’unanimità il Diplòme Superieur d’Execution et de Concertiste in Musique de Chambre presso l’Ecole Normale de Musique “Alfred Cortot” di Parigi, sotto la guida del M° Marcella Crudeli.
GLI APPUNTAMENTI DELLA STAGIONE CONCERTISTICA
Questi gli altri appuntamenti in calendario, tutti ad ingresso gratuito: Domenica 12 marzo, ore 18 – Castello ducale: Paisiello Dixie Jazz Band. Domenica 26 marzo, ore 19 - Teatro Valente: Area Sax Quintet. Lunedì 10 aprile, ore 19 – Chiesa di Sant’Antonio: Concerto per la Settimana Santa “Ensemble Paisiello”. Domenica 23 aprile, ore 19 – Castello Ducale: Recital canto lirico; soprani: Simona Corino, Francesca De Blasi; tenore: Federico Veltri; pianista: Giorgio Luzzi. Domenica 7 maggio, ore 19 – Centro di Eccellenza: Concerto di chiusura a cura dell’Istituto musicale “Chopin” in collaborazione con Laboratorio artistico Symbola – Ginosa.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.